8.3 Uso strategico dei quantificatori universali
191
8.3.1
Caso 1 di 2 – Richiesta di incoerenza
191
8.3.2
Caso 2 di 2 – Richiesta di coerenza
193
8.4 Altre forme di generalizzazione linguistica
195
8.4.1
Operatori modali di possibilità e di necessità.
Come riconoscerli
195
8.4.2
Operatori modali di possibilità e di necessità.
Come e se usarli
196
8.5 Come comportarsi quando si riconoscono altre forme di filtri
linguistici
198
9. I filtri linguistici non strategici. Cancellazioni e distorsioni
199
9.1 Le cancellazioni: come riconoscerle
199
9.1.1
Nomi non specificati
199
9.1.2
Verbi non specificati
200
9.1.3
Paragoni e giudizi
200
9.1.4
Astrazioni
201
9.2 Le distorsioni: come riconoscerle
201
9.2.1
Lettura del pensiero
202
9.2.2
Presupposti
202
9.2.3
Causa-effetto
205
9.2.4
Equivalenza complessa
209
9.3 La presa di coscienza. Un esercizio importante
209
9.4 L’uso della negazione come forma distrattiva
210
9.5 Condizionare il riconoscimento delle violazioni linguistiche.
Esercizi utili
212
10. Procedura di approccio alla lettura di un testo e relativi test
di autovalutazione
215
10.1 Procedura di lettura di un quesito
215
10.2 Secondo test di autovalutazione
217
10.3 Terzo test di autovalutazione
225
10.4 Soluzioni dei test di autovalutazione
231
Considerazioni conclusive
233
Bibliografia
236
vi
Indice generale