Tecniche di Memoria e Comprensione dei testi - page 5

INDICE GENERALE
Introduzione
ix
PARTE I – LA MEMORIZZAZIONE VELOCE
1. Elementi dell’apprendimento rapido
3
1.1 La capacità mnemonica della nostra mente
3
1.2 Il ruolo della musica
4
1.3 Riflessi positivi nel memorizzare
6
2. La memorizzazione. Problematiche e tecniche risolutive
9
2.1 Problematiche relative alla memorizzazione del nozionismo 9
2.2 Obiettivo e basi della memorizzazione
10
2.2.1
La fase di ingresso delle informazioni
11
2.3 La visualizzazione come risorsa mentale
12
2.4 La
visualizzazione creativa
come strategia
13
2.5 Visualizzare informazioni astratte
15
3. Intelligenza e flessibilità creativa
19
3.1 Difficoltà riscontrabili
19
3.2 Si può diventare più intelligenti?
19
3.3 Le intelligenze multiple
21
3.4 Acquisire elasticità nell’associazione di immagini
22
3.5 Struttura del cervello
22
3.6
Brain storming
23
3.7 Tecnica di memorizzazione di elenchi o classificazioni.
Un’anticipazione
25
4. Costruzione del metodo
27
4.1 La conversione fonetica numeri-suoni
27
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...22
Powered by FlippingBook