Indice generale
VII
4.
Socializzazione e aggressività in età scolare
276
4.1
Concetti generali
276
4.2
L’aggressività e le dinamiche relazionali
276
4.3
Quando l’aggressività diventa una patologia
279
4.4
La gestione dell’aggressività
281
5.
L’adolescenza
283
5.1
Concetti generali
283
5.2
La definizione dell’identità
284
5.3
La teoria psicoanalitica
286
5.4
L’approccio psicosociale
286
5.5
La psicologia culturale
289
5.6
La prospettiva dell’interazionismo cognitivo sociale
289
5.7
Adolescenza e stili educativi
289
Parte VI
I grandi teorici della psico-pedagogia
1.
Modelli educativi contemporanei
295
1.1
Adolphe Ferrière
296
1.2
Roger Cousinet
297
1.3
John Dewey
297
1.4
Alfred Binet, Edouard Claparède e Robert Dottrens
299
1.5
Ovide Decroly
300
1.6
Anton Semënovi
č
Makarenko
301
1.7
Célestine Freinet
302
1.8
Georg Kerschensteiner
302
1.9
Jean Piaget
303
1.10 Lev Semënovi
č
Vygotskij
305
1.11 La Conferenza di Woods Hole negli Stati Uniti
306
1.12 Jerome Bruner
307
1.13 Burrhus Skinner
309
1.14 Educazione, assistenza, formazione, integrazione
310
1.15 Continuità educativa ed educazione permanente nella società
complessa
314
1.16 Il modello contemporaneo e crisi dell’educazione
319
Parte VII
Principali categorie diagnostiche
e strategie didattiche
1.
I disturbi dell’apprendimento
323
1.1
Le categorie diagnostiche
323
1.2
I disturbi specifici di apprendimento (DSA) e il riconoscimento legislativo
325
1.2.1
Il disturbo della lettura: la dislessia
333
1.2.2
I disturbi dell’espressione scritta: disortografia e disgrafia
338
1.2.3
Il disturbo delle abilità aritmetiche: la discalculia evolutiva
340