VIII
Indice generale
1.3
Didattica speciale per gli alunni con DSA
342
1.4
I disturbi non specifici dell’apprendimento (DNSA)
347
Documentazione:
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti
con disturbi specifici dell’apprendimento
348
2.
I disturbi del linguaggio
382
2.1
Generalità
382
2.2
I disturbi specifici del linguaggio
383
2.3
ll disturbo della fonazione
385
2.4
Il disturbo dell’espressione del linguaggio
388
2.5
Il disturbo della comprensione. Il disturbo misto dell’espressione e della
ricezione
391
2.6
La balbuzie
393
2.7
Il trattamento rieducativo nella scuola dell’infanzia
396
3.
I deficit visivo e uditivo
400
3.1
La disabilità visiva
400
3.1.1
L’integrazione scolastica
402
3.2
Il deficit uditivo: la sordità e le sue classificazioni
406
3.2.1
La lingua dei segni
407
3.2.2
La didattica per l’alunno sordo
410
4.
Il disturbo dell’attenzione e l’iperattività
413
4.1
Definizione e sintomi
413
4.2
La diagnosi
414
4.3
Il trattamento del disturbo
416
4.4
La didattica
417
5.
Le sindromi genetiche e il ritardo mentale
420
5.1
Le sindromi genetiche e la loro tipologia
420
5.2
Il ritardo mentale
423
5.3
L’alunno con sindrome genetica
425
5.4
L’alunno con ritardo mentale
426
6.
L’autismo
428
6.1
Definizione e sintomi
428
6.2
Evoluzione storica degli studi sull’autismo
432
6.3
La diagnosi differenziale
434
6.4
L’integrazione scolastica del bambino con disturbo autistico
436
Parte VIII
Manuali diagnostici e strumenti operativi
per l’integrazione scolastica
1.
Analisi dei principali manuali diagnostici
443
1.1
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM)
443
1.1.1
Descrizione
443
1.1.2
Struttura
444