Manuale teorico per le prove d'esame - page 14

XII
Premessa
il deficit comporta. Tale conoscenza deve riguardare in modo specifico la fascia evo-
lutiva corrispondente al grado di scuola presso cui si intende prestare servizio, ma
nell’ottica della continuità educativa, non può prescindere da una conoscenza gene-
rale delle principali tappe evolutive dall’infanzia all’età adulta. Per questo motivo si
è scelto di affrontare diffusamente le principali tematiche socio-psico-pedagogiche
lungo tutto l’arco della vita.
Il
presente manuale
è pensato per quanti desiderano acquisire l’
abilitazione
al sostegno
e contiene le principali conoscenze necessarie per esercitare l’attività di
sostegno didattico agli alunni con disabilità anche, ma non solo, in funzione degli
esami di ammissione al percorso di specializzazione. Il testo tratta infatti in modo
completo gli aspetti teorici necessari per affrontare le prove selettive ma contiene
anche preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività professionale.
Il volume è strutturato in nove parti.
Dopo aver fatto il punto sull’integrazione scolastica dei disabili, ripercorren-
done le principali tappe evolutive dalla nascita delle scuole speciali alla nuova di-
sciplina in materia di BES, senza tralasciare gli aspetti giuridici, organizzativi ed
operativi che costituiscono la quotidianità dell’attività dei docenti nella scuola
dell’autonomia, viene esaminata la figura del docente di sostegno, nelle sue com-
petenze e abilità e nei suoi compiti istituzionali all’interno del sistema scolastico
italiano. Si passa poi alla trattazione della didattica finalizzata all’integrazione,
illustrando il difficile equilibrio tra didattica individualizzata e condivisione di
obiettivi didattici, ma anche i più moderni approcci in relazione a facilitazio-
ne e mediazione didattica. Vengono illustrati i
processi cognitivi
,
creatività
e
pensiero divergente
offrendo una panoramica delle principali tematiche su cui
si basa la moderna didattica dell’integrazione nonché i
processi motivaziona-
li
ed emozionali dall’infanzia all’età adulta ponendo particolare attenzione alle
nozioni di
empatia
ed
intelligenza emotiva
. Vengono inoltre fornite le nozioni
essenziali su
psicologia evolutiva
soprattutto dal punto di vista dell’
apprendi-
mento
e dell’
integrazione
sociale e vengono presentate le
problematiche psi-
cologiche
e psichiatriche più ricorrenti in ambito educativo e didattico con cui
il docente di sostegno è più frequentemente chiamato a confrontarsi: disturbi
dell’apprendimento, del linguaggio, dell’attenzione, iperattività, deficit visivi e
uditivi, sindromi genetiche, ritardo mentale, autismo.
L’ultima parte del testo contiene, infine, documentazioni normative e modu-
listica utile all’attività del docente.
Il testo, che garantisce rigore scientifico e unità sistematica, è frutto di una
stretta sinergia tra professionisti della scuola, ben felici di trasmettere agli aspi-
ranti insegnanti di sostegno il loro bagaglio di esperienze e conoscenze: l’obietti-
vo è fornire loro un valido strumento di studio per agevolarne e al tempo stesso
orientarne la preparazione.
Il volume è concepito non solo come sussidio didattico per chi abbia necessi-
tà di prepararsi alle prove concorsuali ma anche come strumento per l’ordinaria
consultazione professionale.
Ci auguriamo di poter soddisfare le aspettative dei lettori e saremo grati a chi
vorrà esprimerci il suo giudizio o fornire suggerimenti per migliorare l’opera.
Gli autori
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16