Indice generale
IX
1.1.3
Critiche
444
1.2
La classificazione internazionale ICD
445
1.3
Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
445
2.
Schede tecniche
451
2.1
Schede di segnalazione
451
2.2
Diagnosi funzionale
463
2.3
Profilo dinamico funzionale
476
2.4
Piano educativo individualizzato (PEI)
487
2.5
Piano annuale per l’inclusione (PAI)
491
Parte IX
Processi cognitivi, creatività
e pensiero divergente
estensioni web
1.
La scienza della psicologia
1.1
La psicologia filosofica
1.2
La psicologia scientifica
1.3
I metodi per lo studio della mente
1.4
Apprendimento e maturazione
1.5
Gli stadi del percorso evolutivo
1.6
Lo studio dell’intelligenza
1.7
Charles Spearman e l’intelligenza bifattoriale
1.8
Louis Leon Thurstone e l’intelligenza multifattoriale
1.9
Le competenze su creatività e pensiero divergente
1.10 Creatività e nevrosi
Nota conclusiva
495
Azioni, strategie didattiche e buone pratiche per il processo di un’integrazione
qualitativa
495
Allegati
499
Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Nota del 4 agosto 2009, n. 4274
501
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito
scolastico. L. 170/2010
517
Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica
522
Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative
Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012
532
Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per le attività di sostegno
Decreto 30 settembre 2011 - Allegato B
539