IV
Indice generale
2.
La didattica dell’integrazione
74
2.1
La pedagogia speciale nella prospettiva storica ed evolutiva
74
2.2
L’azione sociale per i diversamente abili
76
2.3
L’integrazione come processo
78
2.4
Obiettivi individuali e collettivi
80
2.5
Adattamento degli obiettivi curricolari e dei materiali didattici
85
2.6
Mediazione didattica a servizio dell’integrazione
88
2.7
La programmazione individualizzata
89
2.8
Il ruolo dell’insegnante nella presa in carico dell’alunno diversamente abile 94
2.8.1 L’alunno con disabilità nella scuola dell’infanzia
97
2.8.2 La condizione di svantaggio, il disadattamento e la pedagogia della
differenza
98
Parte III
Comunicazione, empatia
ed intelligenza emotiva
1.
Il linguaggio e la comunicazione
103
1.1
La comunicazione e i suoi elementi
103
1.2
Caratteristiche e funzioni del linguaggio
104
1.3
La comunicazione non verbale e le sue funzioni
106
1.4
Le abilità comunicative nel bambino
109
1.5
L’acquisizione del linguaggio
109
1.6
Il rapporto tra pensiero, linguaggio e interazione sociale
111
1.7
Altri modelli psicologici dello sviluppo del linguaggio
114
1.8
I disturbi del linguaggio in età evolutiva
114
1.9
I disturbi della comunicazione nella relazione educativa e didattica
116
2.
La motivazione
118
2.1
La teoria bisogno-pulsione-incentivo
118
2.2
L’attrazione e la repulsione
119
2.3
Classificare le motivazioni
120
2.4
Le teorie della motivazione
122
2.5
Daniel E. Berlyne e la motivazione epistemica
124
2.6
La motivazione a realizzare competenze
125
3.
L’intelligenza emotiva, le emozioni e i sentimenti
127
3.1
Harold Gardner e il modello delle intelligenze multiple
127
3.2
Daniel Goleman e l’intelligenza emotiva
128
3.3
L’empatia come dimensione dell’intelligenza emotiva
130
3.4
Le emozioni
132
3.4.1
L’esperienza emotiva
132
3.4.2
Le teorie delle emozioni
134
3.4.3
La teoria della differenziazione emotiva
136
3.4.4
La teoria differenziale
138
3.4.5
Le emozioni e il comportamento emotivo
139
3.4.6
A cosa servono le emozioni?
140
3.4.7
Come esprime le emozioni il bambino e come le riconosce?
141