Indice generale
Premessa –
Le competenze socio-psico-pedagogiche dell’insegnante di sostegno
XI
Parte I
Il lungo cammino dell’integrazione
1.
Dalle scuole speciali all’inserimento
3
1.1
La legislazione sulle istituzioni speciali
3
1.2
L’inserimento nella scuola ordinaria
6
1.3
Il Documento Falcucci
8
1.4
La circolare ministeriale n. 227/1975
11
2.
Dall’inserimento all’integrazione
14
2.1
La L. 517/1977 e i successivi provvedimenti legislativi
16
2.2
La decisione della Corte costituzionale n. 275/1987
36
2.3
La legge quadro n. 104/1992
18
2.4
La normativa sull’autonomia di fine anni ’90. Il Piano dell’offerta formativa 22
2.5
L’ultimo decennio
25
3.
Il ruolo istituzionale e sociale dell’insegnante di sostegno
29
3.1
La formazione monovalente
29
3.2
La formazione polivalente
31
3.3
I corsi intensivi, le SSIS per il sostegno, i corsi di formazione universitari 36
Parte II
La didattica orientata all’integrazione
1.
I bisogni educativi speciali
43
1.1
I bisogni educativi speciali tra didattica e integrazione
43
1.2
La risposta educativa speciale
44
1.3
Le classificazioni internazionali
47
1.4
Individuazione del deficit. La diagnosi funzionale
53
1.5
Il profilo dinamico funzionale (PDF)
56
1.6
Il piano educativo individualizzato (PEI)
57
1.7
I gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica
59
1.8
La direttiva sui BES e la didattica inclusiva
61
1.9
I Centri Territoriali di Supporto (CTS) e i Centri Territoriali per l’Inclusione
(CTI)
63
1.10 II Piano dell’Offerta Formativa (POF) e il Piano Annuale per l’Inclusione
(PAI)
63
1.11 L’azione educativa tra scuola ed extrascuola
69
Documentazione:
L’integrazione degli alunni disabili nel piano dell’offerta formativa
70