Manuale teorico per le prove d'esame - page 8

VI
Indice generale
5.
Temi e prospettive della psicologia dello sviluppo
202
5.1
Concetti generali
202
5.2
Il campo di indagine
202
5.3
Tre domande sullo sviluppo psicologico
204
5.4
Concezioni scientifiche dello sviluppo nel corso del tempo
207
5.5
Le principali teorie dello sviluppo
209
Parte V
Individuo e società
1.
Lo sviluppo sociale
217
1.1
Concetti generali
217
1.2
L’individuo e i suoi contesti: famiglia, scuola, lavoro
218
1.3
Il processo di socializzazione
219
1.4
La famiglia
221
1.4.1
La nascita delle relazioni familiari
222
1.4.2
Lo sviluppo delle relazioni familiari
225
1.4.3
La collaborazione con la famiglia
226
1.5
L’istituzione scolastica
229
1.6
I gruppi
231
1.7
Stratificazione e mobilità sociale
233
1.8
Atteggiamenti, opinioni e rappresentazioni sociali
234
1.9
Approcci teorici: Daniel Stern
237
1.9.1
Jean Piaget
238
1.9.2
La teoria della mente
238
1.9.3
L’apprendimento osservativo
239
1.9.4
Bowlby e la teoria dell’attaccamento
240
1.9.5
Albert Bandura
241
1.9.6
Lawrence Kohlberg
241
1.9.7
Kurt Lewin
242
1.9.8
Gordon Allport
242
1.9.9
Solomon Asch
243
1.9.10
Serge Moscovici
244
1.9.11
La teoria ecologica
244
2.
Il senso morale
247
2.1
Concetti generali
247
2.2
Le teorie cognitive
248
2.3
L’approccio comportamentista
252
2.4
L’approccio psicoanalitico
252
3.
L’importanza del gioco nello sviluppo sociale
253
3.1
Le teorie sul valore dell’attività ludica
253
3.2
Lo sviluppo delle capacità di gioco
254
3.3
Il gioco come attività formativa
257
3.4
Le attività espressive formative
264
3.5
Le attività grafico-pittoriche
267
3.6
Le attività di manipolazione
273
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16