Manuale teorico per le prove d'esame - page 7

Indice generale
V
3.4.8
Relazione tra attaccamento alla figura materna e sviluppo delle capacità
emotive
141
3.4.9
Dalla relazione diadica alla relazione di gruppo
142
3.4.10
Dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica
143
3.5
I sentimenti
146
3.5.1
L’amicizia
146
3.5.2
L’amore
147
3.5.3
L’invidia
148
3.5.4
La gelosia
148
Parte IV
Le personalità e lo sviluppo emotivo
1.
La personalità e i suoi processi
153
1.1
La formazione della personalità
153
1.2
Le teorie della personalità
155
1.2.1
Le teorie dei tratti
155
1.2.2
Le teorie tipologiche
155
1.2.3
Le teorie psicodinamiche
157
1.2.4
Le teorie dell’apprendimento sociale
158
1.2.5
La teoria dei costrutti personali
159
1.2.6
La teoria del sé
159
1.2.7
Le teorie umanistiche
159
1.3
Le fasi della formazione
160
1.4
I test di personalità
163
2.
La definizione dell’identità
165
2.1
L’idea di sé
165
2.2
L’identità sessuale
167
2.3
Sigmund Freud
168
2.4
Erik Erikson
171
3.
Il legame di attaccamento
176
3.1
Concetti generali
176
3.2
La teoria spaziale di Bowlby
177
3.3
La teoria della pulsione secondaria
182
3.4
La teoria della suzione primaria dell’oggetto
183
3.5
La teoria della relazione d’oggetto
185
4.
I conflitti, la difesa, i disturbi psichici
187
4.1
I tipi di conflitto
187
4.2
La frustrazione
187
4.3
I meccanismi di difesa
189
4.4
L’adattamento
191
4.5
Le nevrosi
192
4.6
Le psicosi
194
4.7
Le psicoterapie
196
4.7.1
I vari tipi di psicoterapia
198
4.8
Malattia e salute mentale
201
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16