Concorso Scuola 2021: lo studio delle Avvertenze Generali
Le norme sul reclutamento del personale docente prevedono che i candidati ai posti di insegnamento (sia comuni che di sostegno) dimostrino di essere in possesso dei requisiti culturali e professionali di cui all’Allegato A del Decreto ministeriale 95 del 2016 (“Prove di esame e programmi del concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola).
L’Allegato A è introdotto dalle cosiddette Avvertenze generali, ovvero la Parte Generale, comune a tutte le classi di concorso.
Per lo studio degli argomenti compresi nelle Avvertenze Generali, proponiamo un un manuale completo, aggiornato e ricco di apparati didattici finalizzati alla comprensione ed alla memorizzazione delle nozioni.
Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare ai concorsi per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola: concorso riservato agli abilitati (per la costituzione delle GRM, Graduatorie Regionale di Merito degli abilitati), concorso riservato ai docenti non abilitati e quello per l’accesso al percorso FIT.
Il testo è strutturato in due parti, rispettivamente dedicate a:
- competenze psico-pedagogiche e didattiche;
- ordinamento del sistema di istruzione italiano.
Al termine di ciascuna parte, le sintesi dei capitoli aiutano a focalizzare i temi principali e forniscono un esempio di breve trattazione dell’argomento.
Di seguito l’indice completo del manuale Avvertenze Generali con alcune sintesi scaricabili gratuitamente
Parte Prima
Competenze pedagogico-didattiche
- Capitolo 1* - Le teorie dell’apprendimento e la psicologia dell’educazione
- Capitolo 2 - Psicologia dello sviluppo
- Capitolo 3 - Le competenze psico-pedagogiche
- Capitolo 4 - Le competenze didattiche del docente
- Capitolo 5 - La progettazione del curricolo
- Capitolo 6 - Libri di testo e nuove tecnologie per la didattica
- Capitolo 7 - Le competenze sociali del docente
- Capitolo 8 - Stili di apprendimento e stili di insegnamento
- Capitolo 9 - Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali
Parte Prima
Competenze pedagogico-didattiche
SEZIONE I - Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo
- Capitolo 10* - L’evoluzione storica della scuola italiana
- Capitolo 11 - Il diritto all’educazione e all’istruzione nel sistema scolastico italiano
- Capitolo 12 - Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia e delle scuole del primo ciclo di istruzione
- Capitolo 13 - Il secondo ciclo dell’istruzione: parte generale
- Capitolo 14 - Gli ordinamenti degli istituti professionali, istituti tecnici, licei
- Capitolo 15 - L’Unione europea e la sussidiarietà verso i sistemi scolastici dei paesi membri
SEZIONE II - L’istituzione scolastica
- Capitolo 16 - Autonomia scolastica e dirigenza
- Capitolo 17 - La comunità scolastica come luogo della partecipazione: gli organi collegiali d’istituto
- Capitolo 18 - L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale
SEZIONE III - L’ordinamento della Repubblica - La Pubblica Amministrazione
- Capitolo 19 - L’ordinamento dello Stato – Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
- Capitolo 20 - Le autonomie territoriali della Repubblica
- Capitolo 21 - La Pubblica Amministrazione nella Costituzione e nella legge
- Capitolo 22 - Il rapporto di lavoro nella PA

Sfoglia un’anteprima del manuale Avvertenze Generali 2020 e consulta la tabella di corrispondenza tra manuale e programma d’esame
Consulta l’offerta completa di manuali per il concorso scuola: sfoglia il catalogo
Vuoi esercitarti sulle Avvertenze Generali? Acquista il volume con i quiz commentati per la prova scritta