Concorso ordinario scuola secondaria: le FAQ
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto che ufficializza le modifiche al regolamento dei concorsi nella scuola secondaria (primo e secondo grado) per l’accesso ai ruoli del personale docente su posto comune e di sostegno (Gazzetta Ufficiale n. 5 del 18 gennaio 2022).
I prossimi concorsi ordinari saranno annuali (banditi su base regionale) e non prevederanno alcuna prova preselettiva.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le disposizioni contenute nel decreto.
Concorso ordinario scuola secondaria: chi può partecipare? I requisiti
Il concorso ordinario scuola secondaria è aperto ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli abilitanti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
- abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) è richiesto (sino al 2024/25) il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno sono richiesti gli stessi requisiti più il titolo di specializzazione su sostegno.
Potrebbe interessarti anche Cosa sono i 24 CFU e come ottenerli
Le prove d’esame del concorso ordinario
Il concorso prevede prove specifiche per i posti comuni e di sostegno.
Per i posti comuni sono previste le seguenti prove:
- prova scritta: 50 quesiti a quattro scelte, di cui una sola corretta. La prova consisterà in: 40 domande specifiche sulla classe di concorso per cui si partecipa; 5 quesiti di informatica, volti ad accertare le competenze digitali necessarie per l’attività didattica; 5 domande sulla lingua inglese, per comprovare le competenze indicate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo. La prova ha una durata di 100 minuti.
- prova orale: verificherà le capacità di progettazione di un’attività didattica illustrando le scelte contenutistiche, le strategie didattiche che intende adottare e quali Tic utilizzare per una maggiore incisività della proposta didattica. La prova ha una durata di 45 minuti.
Per i posti di sostegno sono previste le seguenti prove:
- prova scritta: distinta per scuola secondaria di primo e di secondo grado, prevede 40 domande sulle materie relative al sostegno didattico; 5 quesiti di informatica, volti ad accertare le competenze digitali necessarie per l’attività didattica; 5 domande sulla lingua inglese, per comprovare le competenze indicate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo. La prova ha una durata di 100 minuti.
- prova orale: colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.
I programmi d’esame sono disponibili nell’Allegato A
Concorso ordinario scuola secondaria: come prepararsi
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il catalogo completo e seleziona la tua classe di concorso
Ecco, nel dettaglio i volumi da studiare per ciascuna prova
Cosa studiare per le prove scritte
Per una preparazione completa alle prove scritte consulta il catalogo selezionando la tua classe di concorso
Per la preparazione di lingua inglese è disponibile il manuale Lingua inglese per tutte le classi di concorso
Per una preparazione completa alle domande di informatica scopri il manuale Informatica e competenze digitali per tutte le classi di concorso
Cosa studiare per la prova orale
La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Preparati alla prova orale con il manuale specifico con modelli di lezione simulata, con le Avvertenze Generali e con i manuali disciplinari per la tua classe di concorso: consulta il catalogo
Cosa studiare per il sostegno didattico
Per una preparazione efficace al concorso a cattedra scuola secondaria per i posti di sostegno, consulta il manuale specifico
Criteri di valutazione delle prove
Ogni prova d’esame è superata dai candidati che conseguono un punteggio minimo di sette decimi o equivalente. Il superamento di ogni prova è condizione necessaria per accedere alla successive prove
Concorso ordinario scuola secondaria: resta aggiornato
Per tutti gli aggiornamenti sul concorso a cattedra consulta il nostro blog e segui la pagina Facebook
Sei interessato ai concorsi nella scuola? Segui Infonconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.
Potrebbe interessarti anche