Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi n.34 del 28 aprile 2020 il bando del Concorso a Cattedra nella scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Il numero di posti complessivi per il biennio 2020/2021 – 2021/2022 è 12.863
Chi può accedere al concorso? Quali sono le prove da sostenere e come prepararsi?
Tutte le informazioni in questa guida pratica al concorso scuola infanzia e primaria 2021 per i posti comuni e per i posti di sostegno.
I requisiti per i posti comuni sono i seguenti:
Per i posti di insegnamento sul sostegno è richiesta inoltre la specializzazione
È possibile presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020.
Per l’iscrizione al concorso è necessario possedere le credenziali SPID – Scopri come ottenere le credenziali SPID
Il concorso per la scuola dell’infanzia e scuola primaria prevede una prova preselettiva, una prova scritta e un colloquio orale
La prova preselettiva, computer based, prevede 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta di cui:
La prova ha una durata di 50 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, le risposte errate o non date valgono zero punti
La prova scritta ha una durata di 180 minuti ed composta da 3 quesiti.
Per i posti comuni:
Per i posti di sostegno:
Le tracce della prova scritta sono predisposte a livello nazionale dal Ministero
La prova orale ha una durata di 30 minuti ed è differente per i posti comuni e per i docenti di sostegno.
Per i posti comuni la prova orale è finalizzata alla preparazione sulle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC.
Per i docenti di sostegno la prova ha l’obiettivo di valutare la competenza nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità anche mediante le TIC.
La prova orale sia per i posti comuni che per i posti di sostegno, prevede anche l’accertamento del livello inglese al livello B2.
Le tracce della prova orale sono predisposte da ciascuna commissione secondo i programmi d’esame.
Per una preparazione efficace al concorso scuola infanzia e primaria 2021 per i posti comuni consulta il catalogo
Ecco, nel dettaglio i volumi da studiare per ciascuna prova.
Cosa studiare per la preselezione
Preparati alla prova preselettiva con il kit completo che comprende: Volume Unico per la scuola dell’infanzia e Scuola primaria + Avvertenze generali 2020 + Manuale per la prova preselettiva + Capacità logiche, comprensione del testo, lingua inglese
Vuoi esercitarti gratis alla prova preselettiva? Prova una demo gratuita del simulatore
Cosa studiare per la prova scritta
Preparati alla prova scritta con: Volume Unico per la scuola dell’infanzia e Scuola primaria + Avvertenze generali 2020 + Manuale per la prova scritta + La prova di inglese
Cosa studiare per la prova orale
Preparati alla prova scritta con: Volume Unico per la scuola dell’infanzia e Scuola primaria + Avvertenze generali 2020 + La prova di inglese
Cosa studiare per i posti di sostegno
Le commissioni giudicatrici dispongono di 100 punti.
Per la prova preselettiva vengono attribuiti i seguenti punteggi:
La valutazione della prova preselettiva non concorre a formare il punteggio utile alla graduatoria finale.
Per la prova scritta e per la prova orale vengono attribuiti rispettivamente massimo 40 punti. Superano la prova i candidati che raggiungono un punteggio pari a 28.
All’esito delle procedure concorsuali i candidati sono collocati in una graduatoria di merito distinta per ciascuna procedura concorsuale. Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’immissione in ruolo per due turni di nomina, fermo restando il diritto al ruolo in anni successivi, dei candidati dichiarati vincitori.
Per tutti gli aggiornamenti sul concorso a cattedra consulta il nostro blog e segui la pagina Facebook
Sei interessato ai concorsi nella scuola? Segui Infonconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.