Previous Page  40 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 40 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

464

Libro VI

Elementi di diritto di famiglia e dei minori

>

psicologi;

>

assistenti sociali;

>

assistenti sanitari;

>

educatori.

Ecco alcune fra le aree di intervento:

>

tutela della salute della donna e del bambino;

>

contraccezione e procreazione responsabile;

>

preparazione al parto;

>

interruzione volontaria della gravidanza;

>

prevenzione e controllo dei rischi legati alla gravidanza;

>

sostegno al puerperio e all’allattamento;

>

sterilità della coppia;

>

sostegno alla genitorialità;

>

mediazione familiare;

>

adozione e affidamento familiare;

>

servizi per l’età evolutiva;

>

prevenzione dei fenomeni di maltrattamento e abuso a danno dei minori e delle donne;

>

educazione alla salute, alla sessualità e all’affettività;

>

disagio giovanile;

>

psicoterapia individuale e di gruppo.

La

multidisciplinarietà

delle aree di intervento «

ha la finalità di guardare alla persona

in modo olistico al fine di promuovere la salute sessuale, riproduttiva e relazionale del singolo,

della coppia e della famiglia, e di garantire l’applicazione della legge n. 194/1978

(interru-

zione volontaria di gravidanza)

, attraverso interventi socio-sanitari realizzati anche in col-

laborazione con gli Enti e le Istituzioni locali, le Associazioni di volontariato, i coordinamenti

aziendali di educazione alla salute

».

Le prestazioni erogate sono gratuite e, nella maggior parte dei casi, ad accesso di-

retto per i cittadini italiani e per gli stranieri residenti o per coloro che soggiornano

temporaneamente sul territorio italiano. S’è voluto che i consultori fossero servizi

«

a bassa soglia

»,

visibili e facilmente accessibili

particolarmente da quei gruppi di

popolazione a rischio.

Ai giovani (di ambo i sessi) di età compresa fra i 14 e i 20 anni è dedicato il servizio

Spazio Giovani

, al quale si accede senza la prescrizione del medico di famiglia.

In collaborazione con altri servizi della ASL, enti e istituzioni del territorio (Comuni,

scuole, centri di aggregazione sportiva e ricreativa, associazioni ecc.), il servizio re-

alizza progetti di educazione alla salute rivolti ai giovani e agli adulti di riferimento

(insegnanti, genitori, educatori ecc.). I progetti offerti sono: educazione socio-affet-

tiva, educazione sessuale, prevenzione AIDS e malattie sessualmente trasmesse, edu-

cazione alimentare, prevenzione dell’uso di sostanze ecc.

Il servizio è gratuito e garantisce il rispetto della

privacy

.

6.2

La salute del minore: gli obiettivi dell’assistenza pediatrica

L’assistenza pediatrica mira alla promozione, al mantenimento e al ripristino della

salute del

minore

e della sua

famiglia

. Se è vero che la famiglia è un elemento molto