Previous Page  39 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 6

I consultori familiari e i diritti

del minore malato

6.1

 Il ruolo istituzionale dei consultori familiari

Istituito dalla L. 29-7-1975, n. 405, il

consultorio familiare

è una struttura socio-sa-

nitaria (pubblica o privata convenzionata) di sostegno alla famiglia e a chiunque

(adolescente o adulto) necessiti di assistenza sanitaria, psicologica e sociale.

Si distinguono le seguenti tipologie:

>

>

consultori familiari

pubblici

concepiti come servizi diretti delle Aziende sanitarie

locali;

>

>

consultori familiari riconosciuti dalla Regione appartenenti a

enti o istituzioni

pubbliche o private

, che abbiano finalità sociali, sanitarie e assistenziali senza sco-

po di lucro;

>

>

consultori familiari

riconosciuti dalla Regione e convenzionati

con le Aziende

sanitarie locali.

I requisiti minimi per lo svolgimento delle attività consultoriali prevedono:

>

>

una

sede fornita di locali e delle attrezzature indispensabili

per il conseguimento

delle proprie finalità e ubicata in modo da rispondere a criteri di accessibilità per

la popolazione servita;

>

>

un

gruppo di lavoro operante collegialmente

e composto da uno

psicologo

, da un

medico specializzato in ginecologia

e da un

assistente sociale

, aventi ciascuno le funzioni

di consulente familiare, oltre che da un

infermiere

o un’

assistente sanitaria od ostetrica

.

L’assistenza alla famiglia e alla maternità assume un ruolo predominante, ma l’atti-

vità del consultorio familiare è potenzialmente connotata come un servizio di base

strategico nella prevenzione delle malattie e del disagio sociale e nella promozione

del benessere psico-fisico.

Sotto quest’aspetto il consultorio familiare è un servizio territoriale con operatività

interdisciplinare. I servizi e le attività sono organizzati secondo il lavoro di équipe:

professionisti specializzati in vari settori collaborano alla realizzazione di

progetti

strategici

.

Tra le figure professionali dell’area sanitaria, sociale ed educativa si annoverano:

>

>

medici specialisti in ginecologia e ostetricia;

>

>

infermieri;

>

>

infermieri pediatrici;

>

>

ostetrici;

>

>

puericultori;