

www.
edises
.it
202
Parte Seconda
Area logico-matematica
Pertanto, il numero mancante deve essere il quadrato del numero 4 (= 7 – 3); ovvero il numero
16
:
169 100 49
16
= = = =
13
2
10
2
7
2
4
2
Le
serie più frequenti
appartenenti a tale tipologia sono tali che:
1.
I numeri sono
quadrati/cubi di dati numeri
. Questi ultimi possono essere decre-
scenti o crescenti.
2.
I numeri che occupano posto pari (o dispari) sono
quadrati/cubi dei numeri che
occupano posto
dispari (o pari).
3.
Ciascun numero di
posto dispari è quadrato perfetto
di un numero dato; ciascun
numero di
posto pari è cubo perfetto
dello stesso dato numero.
Per tale tipologia di serie è utile fare riferimento al seguente schema di calcolo:
Numero Quadrato Cubo
Numero Quadrato Cubo
1
1
1
11
121
1.331
2
4
8
12
144
1.728
3
9
27
13
169
2.197
4
16
64
14
196
2.744
5
25
125
15
225
3.375
6
36
216
16
256
4.096
7
49
343
17
289
4.913
8
64
512
18
324
5.832
9
81
729
19
361
6.859
10
100
1.000
20
400
8.000
Tipologia n. 5
Esempio
3 25 8 ? 6 22
A. 14
B. 20
C. 16
D. 28
E. 12
La risposta esatta è la
B
.
La serie data è costituita da 3 sotto-serie:
3
25
prima sotto-serie, composta dal 1° e dal 2° numero della serie
8
?
seconda sotto-serie, composta dal 3° e dal 4° numero della serie
6
22
terza sotto-serie, composta dal 5° e dal 6° numero della serie