Table of Contents Table of Contents
Previous Page  21 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 4

Ragionamento numerico

199

41 si ottiene da 14 sommando ad esso 27 = 3

3

, ossia 14 + 3

3

= 41.

In pratica, ciascun numero, a partire dal secondo, si ottiene dal precedente somman-

do ad esso una potenza di base 3, con esponente via via crescente.

Pertanto si ha 41 + 3

4

= 41 + 81 = 122.

Tuttavia, notiamo che è possibile anche interpretare la serie nel modo seguente:

5 si ottiene da 2 moltiplicandolo per 3 e sottraendo 1 al risultato, ossia 2 × 3 – 1 = 5

14 si ottiene da 5 moltiplicandolo per 3 e sottraendo 1 al risultato, ossia 5 × 3 – 1 = 14

41 si ottiene da 14 moltiplicandolo per 3 e sottraendo 1 al risultato, ossia 14 × 3 – 1

= 41.

Quindi, 41 × 3 – 1 = 122. Siamo pervenuti alla stessa risoluzione dedotta con il ragio-

namento precedente.

Tipologia n. 2

Esempio

33  99  70  210  ?

A. 280

B. 181

C. 190

D. 239

E. 169

La risposta esatta è la

B

.

Nella serie, la relazione tra i numeri di posto pari è diversa da quella che lega i numeri di posto

dispari. In particolare:

1. I numeri di posto pari si ottengono moltiplicando per 3 i numeri di posto dispari immediata-

mente precedenti.

2. I numeri di posto dispari si ottengono sottraendo 29 dai numeri di posto pari immediatamente

precedenti.

Pertanto, il numero mancante,

181

, si ottiene nel modo seguente:

33

99

70

210

181

3 –29

3 –29

Le

serie più frequenti

appartenenti a tale tipologia sono tali che:

1.

I numeri di posto pari si ottengono

sommando/sottraendo

un dato numero ai/

dai numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari

si ottengono

sommando/sottraendo

un dato numero ai/dai numeri di posto pari

immediatamente precedenti.

2.

I numeri di posto pari si ottengono

moltiplicando/dividendo

per un dato numero

i numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari

si ottengono

moltiplicando/dividendo

per un dato numero i numeri di posto pari

immediatamente precedenti.

3.

I numeri di posto pari si ottengono

sommando/sottraendo

un dato numero ai/dai

numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari si