

www.
edises
.it
200
Parte Seconda
Area logico-matematica
ottengono
moltiplicando/dividendo
per un dato numero i numeri di posto pari
immediatamente precedenti.
4.
I numeri di posto pari si ottengono
moltiplicando/dividendo
per un dato numero
i numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari
si ottengono
sommando/sottraendo
un dato numero ai/dai numeri di posto pari
immediatamente precedenti.
Tipologia n. 3
Esempio
11 8 ? 24 44 72
A. 17
B. 19
C. 20
D. 22
E. 35
La risposta esatta è la
D
.
La serie data è composta da due sotto-serie:
11
?
44
prima sotto-serie, composta dal 1°, dal 3° e dal 5° numero della serie
8
24
72
seconda sotto-serie, composta dal 2°, dal 4° e dal 6° numero della
serie
La relazione matematica esistente tra i numeri della prima sotto-serie è diversa dalla relazio-
ne esistente tra i numeri della seconda sotto-serie.
Ciascun numero della prima sotto-serie, a partire dal secondo, si ottiene moltiplicando per 2 il
numero immediatamente precedente:
11
22
44
2
2
Ciascun numero della seconda sotto-serie, a partire dal secondo, si ottiene moltiplicando per 3 il
numero immediatamente precedente:
8
24
72
3
3
Supposta una ripartizione delle stesse in due sotto-serie, le
serie più frequenti
appar-
tenenti a tale tipologia sono tali che:
1.
Nella prima sotto-serie, ciascun numero, a partire dal secondo, si ottiene
somman-
do
un dato numero al numero immediatamente precedente. Nella seconda sotto-
serie, ciascun numero, a partire dal secondo, si ottiene
sommando
un dato numero
(diverso da quello della prima sotto-serie) al numero immediatamente precedente.
2.
Nella prima sotto-serie, ciascun numero, a partire dal secondo, si ottiene
sottra-
endo
un dato numero dal numero immediatamente precedente. Nella seconda
sotto-serie, ciascun numero, a partire dal secondo, si ottiene
sottraendo
un dato
numero (diverso da quello della prima sotto-serie) dal numero immediatamente
precedente.