Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 4

Ragionamento numerico

I quesiti di

ragionamento numerico

sono volti a valutare capacità di ragionamento,

abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico. Si tratta di quiz che richiedo-

no, talvolta, semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione è sufficien-

te conoscere le quattro operazioni e possedere la capacità di risoluzione diretta e

immediata. Nei casi più frequenti, per risolvere determinati quiz, occorre possedere

conoscenze di argomenti fondamentali di matematica.

In questo capitolo, dopo aver esposto i quesiti relativi alle serie numeriche, la classica

tipologia di quesiti di ragionamento numerico per anni somministrati dal RIPAM,

esporremo le nuove tipologie di quesiti delle banche dati RIPAM, ossia quelli relativi

a:

>

>

serie alfabetiche e serie alfanumeriche

>

>

abilità di calcolo, la cui risoluzione richiede metodi per velocizzare i calcoli

>

>

frazioni, percentuali e proporzioni

>

>

divisibilità, mcm e MCD

>

>

medie

>

>

insiemi e ripartizioni

>

>

velocità/distanza/tempo

>

>

calcolo combinatorio

>

>

probabilità e tentativi.

4.1

 Serie numeriche

I quesiti relativi a

serie numeriche

si basano su un semplice principio costituito dalla

ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza costituita da

numeri.

Nella sequenza, manca un elemento (posto sotto forma di punto interrogativo) che

il risolutore deve scegliere, tra le alternative proposte, dopo aver individuato il nesso

logico esistente tra i numeri della serie.

Le relazioni tra i numeri di una serie possono essere di diversa tipologia.

Da un’analisi delle banche dati RIPAM, si evince che le tecniche di risoluzione sono

analoghe per numerosi quesiti. Pertanto, illustreremo – nel dettaglio – la risoluzione

delle tipologie più frequenti e – in maniera sintetica – la risoluzione di quesiti analo-

ghi appartenenti alla medesima tipologia.