

www.
edises
.it
Capitolo 4
Ragionamento numerico
205
2.4 Il
quoziente dei primi due numeri
della prima sotto-serie è pari al terzo nume-
ro della stessa. Il
quoziente dei primi due numeri
della seconda sotto-serie è pari
al terzo numero della stessa.
Tipologia n. 7
Esempio
1 1 2 3 5 8 ?
A. 8
B. 12
C. 13
D. 20
E. 21
La risposta esatta è la
C
.
Notiamo che nella serie, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dalla somma dei due numeri
precedenti. In figura è mostrata la relazione tra i numeri della serie.
Pertanto, il numero che completa la serie è
13
.
Più in generale, in questa tipologia si individuano i seguenti casi più frequenti:
1.
nella serie, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dalla
somma
dei due nume-
ri precedenti;
2.
nella serie, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dalla
differenza
dei due
numeri precedenti;
3.
nella serie, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dal
prodotto
dei due nume-
ri precedenti;
4.
nella serie, ciascun numero, a partire dal terzo, è dato dal
rapporto
dei due nume-
ri precedenti.
4.2
Serie alfabetiche e serie alfanumeriche
4.2.1
Le serie alfabetiche
Le
serie alfabetiche
sono sequenze costituite da lettere. Per risolvere tali quesiti oc-
corre associare a ogni lettera un numero corrispondente alla posizione della lettera
nell’alfabeto.
Pertanto, le lettere della serie data sono analizzate come numeri con riferimento alla
loro posizione nell’alfabeto. Ad esempio A = 1, B = 2...
I quesiti delle banche dati RIPAM appartenenti a questa tipologia fanno riferimento
esclusivamente all’alfabeto italiano.
1
1
2
3
5
8
13