Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 38 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche

soggettive

1.1

Diritto pubblico e diritto privato

Nell’ambito del diritto, la prima distinzione da farsi è quella tra diritto pubblico e

diritto privato, tradizionalmente ritenuta di grande rilievo anche se negli ultimi anni

non è più così netta, tenuto conto che sempre più spesso norme di natura pubblici-

stica sono destinate a soggetti privati e, al contrario, la pubblica amministrazione in

taluni casi può agire in regime di diritto privato.

In generale, può dirsi che:

>

il

diritto pubblico

regola i rapporti tra Stato o enti pubblici e i privati quando i pri-

mi agiscono in posizione di supremazia;

>

il

diritto privato

che disciplina i rapporti interindividuali sia dei singoli che degli

enti privati lasciando all’iniziativa personale anche l’attuazione delle singole nor-

me; qui i soggetti privati si muovono in condizioni di parità.

Le norme di diritto privato si distinguono in

norme imperative

, la cui applicazione è

imposta dall’ordinamento prescindendo dalla volontà dei singoli, e

norme dispositive

,

la cui applicazione può essere evitata mediante un accordo degli interessati.

Al ramo del diritto privato sono da ascrivere: il diritto civile; il diritto commerciale; il

diritto della navigazione; il diritto del lavoro; il diritto agrario; il diritto industriale.

In particolare, il

diritto civile

regola i rapporti che i privati stabiliscono tra loro in

materia di famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti.

Di solito, le norme di diritto privato sono norme dispositive, ossia norme che possono

essere derogate dalle parti, laddove quelle cogenti appartengono per lo più al diritto

pubblico.

In de nitiva, il

diritto pubblico

governa l’organizzazione dello Stato e degli altri

enti pubblici, regolando la loro azione, interna e di fronte ai privati, mentre il

diritto

privato

si limita a disciplinare le relazioni tra gli individui, sia come singoli che intesi

come enti privati.

1.2

Il codice civile e la legislazione complementare

La

materia del diritto privato è disciplinata prevalentemente dal codice civile

ema-

nato nel 1942.

L’attuale codice civile è composto da un primo gruppo di norme denominate «

dispo-

sizioni sulla legge in generale

», comunemente citate per brevità come

disposizioni

preliminari o «preleggi», e da

sei Libri

, così articolati:

>

Libro I

Delle persone e della famiglia

”;