Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Come previsto dal Decreto 9 aprile 2019, contenente le disposizioni sul con-

corso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e

primaria, per i posti di sostegno didattico la prova scritta del concorso con-

siste nel rispondere in forma sintetica a due

quesiti a risposta aperta

(oltre

a un quesito in lingua inglese) inerenti alle metodologie didattiche da appli-

carsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze

dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con

disabilità.

Il volume costituisce un sintetico, ma mirato, strumento di preparazione

poiché, da un lato, permette di esercitarsi in vista delle prove e di familiarizza-

re con la stesura di brevi elaborati in risposta ad un quesito o traccia, dall’altro

consente un veloce e completo ripasso di tutti i punti richiesti dal programma

d’esame.

Sono infatti raccolti

più di 170 quesiti a risposta aperta

, che costitui-

scono altrettanti esempi di possibili soluzioni a tracce d’esame e favoriscono

l’esercizio e l’autovalutazione. In Appendice, sono inoltre proposti e svolti i

quesiti a risposta sintetica oggetto del precedente concorso a cattedra.

Nell’affrontare questa parte della prova scritta, il candidato non dovrà di-

menticare che le domande a risposta aperta, per loro natura, non si prestano

a un eccessivo approfondimento, quanto piuttosto alla verifica di una cultu-

ra trasversale e di ampio respiro. Occorre, quindi, abilità nell’organizzazio-

ne delle idee, efficacia nella scelta della terminologia, capacità di sintesi. Le

commissioni privilegeranno l’ampiezza culturale, la coerenza concettuale, le

attitudini critiche, l’abilità nel collegare concetti e argomenti mediante inter-

pretazioni personali e, naturalmente, le capacità espressive.

Si tratta di capacità che possono essere sviluppate solo se supportate da

una solida e ampia base culturale ma che necessitano anche di un costante

esercizio.