

462
Parte III – Simulazioni d’esame
www.
edises
.it
B. presiede l’Antitrust
C.
presiede la Banca d’Italia
D. è succeduto a Mario Draghi alla presidenza dell’Antitrust
E. presiede una banca
2) Relativamente al brano, quale tra le seguenti affermazioni è ER-
RATA?
A.
Sia l’Antitrust sia la Banca d’Italia sono autorità che effettuano opera-
zioni di controllo
B. Le operazioni bancarie in Italia hanno in ogni caso costi medi inferio-
ri a quelli di molti altri Paesi europei
C.
Banca d’Italia e Antitrust sono giunte a conclusioni, riguardo ai costi
dei conti correnti, simili nella loro sostanza
D. L’Italia è in assoluto uno dei Paesi in Europa in cui i costi dei conti
correnti sono più elevati
E. I conti più convenienti in assoluto sono quelli online
3) In base a quanto riportato nel brano, quale tra le seguenti affer-
mazioni è esatta?
A.
Il costo medio per tenere aperto un conto corrente è superiore in Spa-
gna che in Francia
B. Nel Regno Unito i costi dei conti correnti sono sensibilmente più alti
che in Belgio
C.
È sempre più vantaggioso essere un correntista italiano che un cor-
rentista olandese
D. I conti correnti spagnoli forniscono un reddito inferiore rispetto ai
conti correnti olandesi
E. I conti correnti a canone, ovvero a costo fisso mensile o annuale, sono
i più economici
4) Relativamente al brano, quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
A.
I conti correnti a canone sono stati presentati dalle banche come i più
vantaggiosi, pur non essendolo
B. In Italia i costi dei conti correnti sono alti perché tra le banche non vi
è un’autentica e salutare competizione riguardo a queste tariffe
C.
L’indagine di Banca d’Italia ha dimostrato che i conti correnti a cano-
ne e quelli online sono i più economici
D. I conti a canone con operazioni illimitate sono più vantaggiosi di
quelli a canone con operazioni limitate
E. I conti correnti online sono i più convenienti in assoluto