

www.
edises
.it
1) Il mantenimento del segreto è un
dovere dell’operatore, il quale è tenuto
a mantenere la riservatezza circa:
A. le informazioni relative all’identità
e la malattia della persona assistita
B. le informazioni espresse dalle per-
sone assistite in via confidenziale
C. tutto ciò di cui viene a conoscenza
in ragione della sua attività
D. il mantenimento del segreto non è
un dovere dell’OSS, riguarda solo le
altre professioni sanitarie
2) La tutela igienico-sanitaria degli ali-
menti di origine animale è funzione del:
A. presidio ospedaliero
B. dipartimento di prevenzione
C. azienda ospedaliera
D. nessuna delle alternative è corretta
3) La libera circolazione dei pazienti
nell’Unione Europea:
A. è garantita dal diritto dell’UE solo
se il paziente è cittadino dell’Unio-
ne Europea
B. non è garantita dal diritto dell’UE,
ma i pazienti possono ricevere nello
Stato membro di residenza cure me-
diche erogate da operatori sanitari
di altri Stati membri purché conven-
zionati
C. è garantita dal diritto dell’UE per-
ché la libera prestazione dei servizi
comprende la libertà dei destinatari
medesimi di recarsi in un altro Stato
membro per fruire di tali servizi
D. Tutte le alternative sono corrette
4) Sono tenuti al segreto professionale:
A. tutti gli operatori e i professionisti
sanitari
B. i visitatori
C. nessuno
D. solo il medico
5) Il direttore del distretto:
A. stabilisce l’ammontare delle risorse
da assegnare al distretto
B. non gestisce risorse economico fi-
nanziarie
C. gestisce le risorse assegnate al di-
stretto
D. delega la gestione delle risorse
6) Qual è il documento fondamentale
per un’azienda sanitaria?
A. Il libro delle procedure e dei proto-
colli
B. La carta dei servizi
C. L’atto aziendale
D. Le linee guida
7) Uno dei principi della comunica-
zione afferma che: “Non si può non co-
municare”. Cosa significa?
A. Bisogna sempre rispondere alle do-
mande che ci vengono poste
B. Ogni comunicatore sostiene solo il
proprio punto di vista
C. Qualsiasi nostro atteggiamento co-
munica qualcosa agli altri
D. Nessuna delle alternative è corretta
8) Gli elementi motivanti il comporta-
mento altruistico sono:
A. la personalità estroversa, l’identità
sociale, i bisogni percepiti
B. l’affettività, le conseguenze esterne,
le norme interiorizzate
C. l’emotività, la consapevolezza di sé,
il contesto sociale
Test 9