

www.
edises
.it
Capitolo 2
Competenze psicosociali
93
118) Un soggetto che all’interno di un
gruppo di lavoro prova emozioni misura-
te, ha pensieri di autostima e che nei com-
portamenti rispetta gli altri, è definito:
A. passivo
B. aggressivo
C. analogo
D. assertivo
119) La convinzione che tutti gli indivi-
dui di una razza o etnia agiscono allo
stesso modo è definita:
A. anarchia
B. stereotipizzazione
C. etnocentrismo
D. subcultura
120) La struttura di superficie consiste:
A. nel pensiero che sottende alla frase
B. nella sequenza sonora della frase in
base a come è stata formulata
C. in unametafora contenuta in una frase
D. in una allusione contenuta in una frase
2.5
Elementi di sociologia
121) La Sociologia è:
A. l’insieme di leggi imposte dallo Stato
e che i cittadini sono obbligati a ri-
spettare
B. il comportamento e l’attività mentale
C. la scienza che si occupa di studiare
la società, il comportamento sociale
degli uomini e i fenomeni sociali
D. la scienza che studia le forme con-
crete di governo e di Stato
122) Per status ascritto s’intende:
A. lo Status acquisito al momento della
nascita per trasmissione ereditaria
B. lo Status conquistato con la volontà,
l’impegno e la capacità
C. lo Status assegnato all’individuo per
iscritto dal Sindaco
D. lo Status assegnato ad un soggetto
dalla società come l’età, il sesso, la
famiglia di appartenenza
123) Per aggregato s’intende:
A. un insieme di soggetti con ruoli e
status simili che interagiscono re-
golarmente tra di loro esprimendo
senso di appartenenza
B. un insieme di persone che casual-
mente si trovano insieme nello stes-
so luogo e istante, che non interagi-
sce e che non esprime alcuna forma
di partecipazione
C. un certo numero di persone che,
in molti casi non si sono mai cono-
sciute ma che hanno tratti comuni
come l’età, il sesso, la razza
D. un insieme di persone appartenenti
alla stessa famiglia
124) Il processo attraverso il quale il
bambino diventa un membro della so-
cietà viene definito:
A. socializzazione primaria
B. socializzazione iniziale
C. socializzazione primordiale
D. socializzazione secondaria
125) Il condizionamento dell’ambiente
sull’individuo è oggetto di studio:
A. della psicologia marxista
B. della psicologia rogersiana
C. della psicologia behaviorista
D. della psicologia cartesiana
126) Il concetto di interazione simboli-
ca è stato introdotto da:
A. C. Rogers
B. G.H. Mead
C. J. Piaget
D. S. Freud
127) Per etnocentrismo s’intende:
A. la convinzione della superiorità
della propria cultura e il rifiuto di
altre
B. la convinzione dell’inferiorità di
una o della propria cultura e il rico-
noscimento di altre