Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

94

Parte Prima

Competenze disciplinari

C. la convinzione che tutti gli individui

di una razza o etnia si comportino

allo stesso modo

D. la condivisione di un credo cultura-

le e religioso

128) La macrosociologia ha per oggetto

di studio:

A. le relazioni tra popoli

B. la cultura dei popoli

C. l’influenza del singolo individuo

sull’ambiente

D. vaste strutture sociali

129) Per stereotipizzazione s’intende:

A. la convinzione della superiorità di

una o della propria cultura e il rifiu-

to di altre

B. la convinzione dell’inferiorità di

una o della propria cultura e il rico-

noscimento di altre

C. la convinzione che tutti gli individui

di una razza o etnia agiscono allo

stesso modo

D. la condivisione di un credo cultura-

le e religioso

130) Vengono definiti valori in Etica e

Sociologia:

A. i guadagni di una persona durante

l’attività lavorativa

B. gli ideali di ciò che è buono e giusto,

condivisi e ritenuti meritevoli di tu-

tela da parte di una collettività

C. i profitti ricavati dall’imprenditore

D. insiemi di status e ruoli

131) Cosa s’intende per “cultura” in so-

ciologia?

A. Il comportamento appreso da un

popolo attraverso la condivisione di

costume, attività, linguaggio, visio-

ne del mondo

B. Il livello di istruzione raggiunto da

un popolo

C. Il livello di istruzione raggiunto da

un individuo

D. Il livello minimo di scolarizzazione

previsto dalla legge

132) Cosa sono le norme sociali?

A. Regole imposte dallo Stato e che i

cittadini sono obbligati a rispettare

B. Regole di comportamento discipli-

nanti le interazioni tra individui e i

gruppi

C. Regole di comportamento che disci-

plinano le persone che aderiscono

ad una società sportiva o di promo-

zione sociale

D. Regole che definiscono la rieduca-

zione dei detenuti per un successivo

reinserimento in società

133) Per gruppo s’intende:

A. un certo numero di persone che

in molti casi non si sono mai cono-

sciute ma che hanno tratti comuni

come l’età, il sesso, la razza

B. un insieme di persone che casual-

mente si trovano insieme nello stes-

so luogo e istante, che non interagi-

scono e che non esprimono alcuna

forma di partecipazione

C. un insieme di soggetti con ruoli e

status simili che interagiscono re-

golarmente tra di loro, esprimendo

senso di appartenenza e influenzan-

dosi a vicenda

D. un insieme di persone appartenenti

alla stessa famiglia

134) Per status acquisito s’intende:

A. lo Status assegnato ad un soggetto

dalla società come l’età, il sesso, la

famiglia di appartenenza

B. lo Status conquistato con la volontà,

l’impegno e la capacità

C. lo Status acquisito al momento della

nascita per trasmissione ereditaria

D. lo Status assegnato acquisito con il

matrimonio