Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

262

LOGICA

www.

edises

.it

Donne occupate in Italia per distribuzione geografica e area lavorativa

Periodo t

Area attività

Nord

Centro

Sud

Totale

Tecnica specializzata

203.068

91.867

99.738

394.673

Amministrativa

896.525

331.478

267.729

1.495.732

Informatica

12.585

3.734

2.330

18.649

Educazione e formazione 354.169

166.668

330.277

851.114

Assistenza e cura

47.301

11.886

21.634

80.821

Vendita

519.379

208.657

213.368

941.404

Artistica

11.556

8.739

3.694

23.989

Mestieri e artigianato 427.582

172.819

113.478

713.879

Lavori non qualificati

999.180

337.022

450.789

1.786.991

Totale

3.934.828 1.524.215 1.767.345 7.226.388

Donne occupate in Italia per distribuzione geografica e area lavorativa

Periodo t + 1

Area attività

Nord

Centro

Sud

Totale

Ricerca e Cultura

91.454

46.790

44.033

182.277

Ambiente

127.021

41.551

105.982

274.554

Servizi alla persona

223.968

88.296

75.449

387.713

Tecnica specializzata

262.267

90.460

103.736

456.463

Amministrativa

920.436

347.560

262.468

1.530.464

Informatica

9.815

7.709

2.019

19.543

Educazione e formazione 329.472

167.521

355.804

852.797

Assistenza e cura

64.296

20.317

23.295

107.908

Vendita

520.273

207.788

190.585

918.646

Artistica

21.286

6.127

1.745

29.158

Mestieri e artigianato 372.448

155.836

112.851

641.135

Lavori non qualificati

1.085.246 324.858

365.941

1.776.045

Totale

4.044.225 1.516.333 1.652.265 7.212.823

ESEMPIO

Confrontando i dati relativi all’occupazione femminile nei servizi alla persona del

periodo t con quelli del periodo t + 1 è possibile affermare che:

A. il numero di donne occupate nei servizi alla persona è aumentato in tutte le

aree territoriali (Nord, Centro e Sud Italia)

B. il numero di donne occupate nei servizi alla persona è aumentato solo al Nord

Italia