Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

RISPOSTE COMMENTATE

Logica verbale

75

91) A. 

Nel brano si afferma che “Il clima della Valle d’Aosta presenta (…) precipita-

zioni assai scarse, specie in autunno e in inverno”. Questa caratteristica climatica ob-

bliga a ricorrere all’irrigazione artificiale delle colture.

Se Saint Marcel ha una piovosità media annua pari a 475 mm di pioggia e tale valore

è circa la metà di Napoli, se ne deduce che la piovosità a Napoli è circa: 475 mm

×

2 =

950 mm = 0,95 m. Pertanto le risposte B e C vanno scartate in quanto propongono

valori falsi della piovosità per Napoli. Infine non viene fatta alcuna menzione sull’e-

ventuale ricorso all’irrigazione delle colture a Napoli (risposta D), né viene affermato

categoricamente che a Napoli piove sempre più che ad Aosta (risposta E). Pertanto

queste due ultime risposte vanno scartate.

92) D. 

La risposta A è deducibile dal brano in quanto in esso si afferma che “La Dro-

sofila è il celeberrimo moscerino della frutta che costituisce da oltre mezzo secolo il

banco di prova preferito dei genetisti”. La risposta B è deducibile dal brano in quanto

in esso si afferma che “Il gene (…) dirige la sintesi di un enzima piuttosto banale, una

deidrogenasi dell’alcool”. La risposta C è deducibile dal brano in quanto in esso si

afferma che “le differenze genetiche, spesso infinitesime, tra individui di una stessa

specie (…) si chiamano polimorfismi”. La risposta E è deducibile dal brano in quanto

in esso si afferma che “le regioni silenti dei geni, dette introni, mutano esattamente

alla stessa frequenza delle regioni codificanti, dette esoni”. L’unica affermazione non

deducibile dal brano è quella riportata nella riposta D, perché nel testo non sono mai

messi in relazione i polimorfismi dei gruppi sanguigni con quelli degli enzimi.

93) C. 

La parola “sofisma” si riferisce nell’uso corrente a qualsiasi ragionamento cap-

ziosamente cavilloso e falso, anche se in apparenza coerente. Per questa ragione la

risposta A è sbagliata perché il sofisma può anche non essere un ragionamento vano,

così come sono errate le risposte B ed E perché il sofisma non è assolutamente fittizio

o illogico. Infine la risposta D deve essere scartata poiché il sofisma può anche non

essere insidioso.

94) D. 

La parola “schietto” significa puro, privo di contaminazioni o mescolanze, che

presenta o conserva integri la natura, la forma, le qualità o i caratteri propri. In senso

figurato, con cui questo vocabolo è maggiormente utilizzato, “schietto” si riferisce

inoltre alla condizione caratteriale riferita a un individuo sincero. Le altre risposte

vanno scartate. Il termine “doppio” (risposta A), inteso come individuo che ha un

doppio atteggiamento e che quindi è falso, ha un significato per alcuni aspetti contra-

rio rispetto a quello di “schietto”. Il termine “scettico” (risposta B) indica una persona

restia a credere ad alcune affermazioni o ad alcuni fatti. Il termine “scialbo” (risposta

C) indica qualcosa o qualcuno di colore pallido o comunque poco espressivo. Il ter-

mine “insipido” (risposta E) indica solitamente un cibo privo di gusto, ma può essere

usato anche in senso figurato per indicare un individuo privo di vivacità o una situa-

zione noiosa.

95) B. 

La parola “diradare” significa letteralmente rendere più rado, vale a dire

meno fitto. Al contrario la risposta A (rendere folto) indica un termine con significa-

to contrario a “diradare”, pertanto va scartata. La risposta C (orientare in una direzio-