Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO

3

Logica numerica e

problem solving

261

www.

edises

.it

D. 5 kg

E. 15 kg

La risposta corretta è la C.

A 10 cm da una delle due estremità, supponiamo l’estremità sinistra, ossia a 40 cm

dal fulcro, è agganciato un peso di 5 kg, con un momento di 5 kg × 40 cm = 200.

Per l’uguaglianza dei momenti a destra e a sinistra, a destra, a 50 cm dal fulcro,

deve essere agganciato un peso di

x

kg, con un momento di

x

kg ∙ 50 cm = 200.

5 kg

10 cm

1 m

4 kg

Pertanto, il peso da agganciare deve essere tale che:

x

=

200

50

=

4 kg

.

3.13

Interpretazione di dati da tabelle (ragionamento critico-

numerico)

L’abilità di trattare ed estrapolare informazioni numeriche dai dati presentati

sotto forma di tabella può essere saggiata attraverso test appositamente predi-

sposti.

Il più delle volte si presentano diversi dati sotto forma di tabella e poi si formulano

una o più domande inerenti a essa.

I quesiti appartenenti a tale tipologia sono, spesso, identificati con la denominazione

di quesiti di ragionamento critico-numerico.

Per la risoluzione di tali quesiti, occorre eseguire operazioni aritmetiche utilizzando

i dati in esse contenuti.

Si osservino attentamente le tabelle riportate, di seguito saranno riportati alcuni esem-

pi di quesiti: si risponda alle domande successive indicando l’unica risposta corretta.

Donne occupate in Italia per distribuzione geografica e area lavorativa

Periodo t

Area attività

Nord

Centro

Sud

Totale

Ricerca e Cultura

76.453

39.242

35.600

151.295

Ambiente

140.210

57.696

147.500

345.406

Servizi alla persona

229.501

81.032

68.128

378.661

(segue)