Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

76

LOGICA

ne) è un sinonimo del verbo “dirigere” o “direzionare”, piuttosto che del verbo “dira-

dare”; quindi tale risposta è errata. I termini “distogliere” e “distrarre” (risposte D ed

E) hanno significati simili e indicano l’azione di indirizzare l’attenzione di qualcuno

verso un aspetto secondario, piuttosto che verso l’aspetto pregnante di una faccenda

o di una situazione. Anche le risposte D ed E vanno scartate.

96) E. 

La risposta A può essere scartata perché il brano fornisce informazioni relative

alla morfologia dell’isola di Creta: “Il suo carattere prevalentemente montuoso con-

sente lo sfruttamento del suolo soltanto in piccole zone”. La risposta B può essere

scartata perché il brano fornisce informazioni relative all’epoca minoica: “Le più an-

tiche strutture risalgono al sub-neolitico/Minoico Antico I e testimoniano, pur nella

loro semplicità, un’abitazione legata all’agricoltura”. La risposta C può essere scartata

perché il brano fornisce informazioni relative al neolitico: “Nel neolitico, con la tra-

sformazione dell’uomo da cacciatore in agricoltore, il passaggio dall’insediamento

più antico, in grotta, allo stanziamento all’aperto è molto probabilmente legato allo

sviluppo dell’agricoltura”. La risposta D può essere scartata perché il brano fornisce

informazioni relative alla topografica dell’edilizia privata: “La pianta di una casa di

Magasà (circa 2800 a.C.) presenta un ingresso che si affaccia su di un vestibolo usato

forse come magazzino, da dove si passa in un’unica stanza”. La risposta esatta è la E

perché non viene affrontata la questione della topografia dell’edilizia pubblica.

97) B. 

La parola “selvatico” si riferisce a pianta o animale che nasce e cresce libera-

mente, senza l’intervento dell’uomo. Per tale ragione il suo contrario è “addomestica-

to”, termine che significa appunto “togliere dallo stato di selvatichezza”. Le altre ri-

sposte vanno scartate. Il termine “agreste” (risposta A) indica un qualcosa di legato

alla campagna e può essere considerato un sinonimo di “selvatico”. Il termine “silve-

stre” (risposta D) indica un qualcosa di legato ai boschi ed è anch’esso un termine

semanticamente vicino al significato di “selvatico”. Il termine “rapace” (risposta E) è

riferito a uccelli selvatici che sono predatori, pertanto non può essere considerato un

contrario di “selvatico”. Il termine “lieto” (risposta C) non ha nessun tipo di relazione

con il significato del vocabolo della domanda.

98) C. 

Il verbo “dilazionare” significa prolungare nel tempo, differire il termine per

l’esecuzione o il compimento di qualche cosa. Per tale ragione il suo contrario non

può che essere “anticipare”, ossia fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tem-

po solito o precedentemente fissato. I termini “rimandare” (risposta A) e “rinviare”

(risposta E) possono essere considerati sinonimi di “dilazionare” e pertanto vanno

scartati. I verbi molto comuni “rimanere” (risposta B) e “allargare” (risposta D) non

hanno nessun tipo di relazione con il significato del vocabolo della domanda, pertan-

to anch’essi vanno scartati.

99) D. 

La parola “ratifica” è riferita all’azione di confermare o convalidare un atto.

Per tale ragione il suo contrario è “disdetta”, ossia quell’atto col quale si manifesta la

volontà di recedere da un contratto, impedendone il rinnovo. Le altre risposte vanno

scartate. Il termine “conferma” (risposta C) può essere considerato un sinonimo di

“ratifica”. Il termine “licenziamento” (risposta A) indica un provvedimento specifico