Previous Page  23 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

3

Logica numerica e

problem solving

I test di logica numerica sono volti a valutare capacità di ragionamento, abilità

di calcolo mentale e intuito logico-matematico. Si tratta di quiz che richiedono,

talvolta, semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione è sufficiente

conoscere le quattro operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divi-

sione) e possedere la capacità di risoluzione diretta e immediata, senza bisogno

di ragionamento. Nei casi più frequenti, per risolvere determinati quiz di logica

numerica, occorre possedere conoscenze di argomenti fondamentali di aritmeti-

ca (frazioni, percentuali, proporzioni ecc.). Spesso, tuttavia, sono somministrati

quiz la cui risoluzione può essere più veloce conoscendo determinate nozioni di

algebra (equazioni e sistemi di equazioni di primo grado) da applicare al proble-

ma specifico.

In questo capitolo, dopo aver fornito alcuni metodi utili per velocizzare i calcoli, pro-

poniamo, per i diversi quesiti di logica numerica appartenenti alle tipologie più fre-

quentemente somministrate nelle prove di ammissione, una breve trattazione teorica

dell’argomento.

3

.

1

Abilità di calcolo mentale

Calcolatrici, telefonini e computer, utilissimi nella vita quotidiana, di fatto, impigri-

scono

il

cervello umano, mettendo a dura prova, quando è richiesta, la rapidità di

calcolo mentale, in altre parole il livello di velocità nell’eseguire i calcoli. Le prove di

ammissione costituite da quesiti di logica numerica devono essere affrontate senza

l’ausilio di tali dispositivi. Pertanto, la rapidità di calcolo mentale costituisce uno dei

prerequisiti fondamentali per affrontare tali prove.

L’abilità di calcolo, se non è innata, non può essere “insegnata” ma è il risultato di

una pratica sedimentata negli anni. Il calcolo mentale deve essere esercitato.

A prescindere dalla capacità innata, tale abilità può, tuttavia, essere potenziata uti-

lizzando metodi per velocizzare i calcoli, i cosiddetti

trucchi

. Le strategie di calcolo

a mente utilizzano tali tecniche atte a ottenere operazioni intermedie più semplici.

In matematica, esistono

numerosi metodi per velocizzare i calcoli

; di seguito pro-

porremo le tecniche più efficaci per le tipologie di quesiti più frequentemente som-

ministrate. Generalmente, la risoluzione dei quesiti chiede l’applicazione di una

combinazione di due o più di tali tecniche.

Anche se tali metodi richiedono un numero di operazioni più lungo rispetto alla

singola operazione (moltiplicazione, divisione ecc.) richiesta dal quesito, una loro

implementazione al momento della prova agevola la rapidità di calcolo.