Previous Page  7 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

PREMESSA ALLA TERZA

EDIZIONE

La terza edizione di questo lavoro, dedicato agli alunni con

Bisogni Educativi Speciali

(derivanti sia da disabilità sia da disturbi o altre condizioni problematiche), tiene

conto della emanazione degli otto decreti attuativi della

legge 13 luglio 2015, n. 107

,

tutti del 13 aprile 2017. Tra essi figurano il

Decreto Legislativo n.66

:

“Norme per la pro-

mozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”

, il

Decreto Legislativo n. 62

sulla valutazione, la certificazione delle competenze e gli esami di Stato e il

Decreto

Legislativo n. 59

, relativo alla formazione dei docenti, compresi quelli di sostegno.

Tra i cambiamenti introdotti si segnala soprattutto la definitiva forte assunzione del

modello bio-psico-sociale della ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della

Disabilità e della Salute)

, portatrice di una cultura dell’inclusione particolarmente

avanzata, perfettamente coerente con la direzione di sviluppo della normativa ita-

liana in tema di integrazione degli alunni con disabilità dalla L.517/77 ad oggi. Su

un punto importante, tuttavia, il percorso normativo è, in questa fase, ancora in

attesa, a breve, di compimento, poiché il decreto rinvia a prossime

Linee Guida

che

dovranno definire

criteri, contenuti e modalità della certificazione di disabilità e del Profilo

di Funzionamento

(che sostituisce – ma “

ricomprende

” – gli attuali Diagnosi Funzionale

e Profilo Dinamico Funzionale). Naturalmente vanno registrati anche gli altri cam-

biamenti o innovazioni, ad esempio nell’ambito della

formazione dei docenti

o relativi al

quadro dei

gruppi di lavoro per l’inclusione

ai vari livelli, all’istituzione dell’

Osservatorio

permanente per l’inclusione

e altro. Fatta eccezione per le norme relative al

Gruppo di

Lavoro per l’Inclusione

, a livello di istituto

(GLI),

e al

Gruppo di Lavoro Interistituzionale

Regionale (GLIR)

, e poco altro, la cui entrata in vigore data dal primo settembre 2017,

il grosso delle disposizioni entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019 e sarà applicato a

partire dall’a.s. 2020-21.

Si è ritenuto opportuno in questa fase dar conto delle nuove impostazioni, mante-

nendo tuttavia le indicazioni relative a quella parte della precedente normativa che

decadrà al 1° gennaio 2019, producendo effetti sino all’a.s. 2019-2020. Per quanto

riguarda invece il più vasto ambito dei

Bisogni Educativi Speciali

, importanti misure

sono introdotte da altri decreti in tema di diritto allo studio, secondo un’ottica so-

ciale o di organizzazione istituzionale che non tocca in modo diretto l’ambito di di-

scorso di questo libro: il

Decreto Legislativo 63/2017 sul diritto allo studio

, con particolare

riferimento alle condizioni di disagio (potenziamento della Carta dello studente,

ecc.) e il

Decreto Legislativo 65/2017 sulla istituzione del sistema integrato di istruzione dalla

nascita sino a sei anni.