

10
Parte Prima
L’accesso alle Scuole Militari
www.
edises
.it
posita dichiarazione sostitutiva, sottoscritta ai sensi delle disposizioni di cui al Decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, unitamente ai genitori o al genitore
esercente l’esclusiva potestà genitoriale o al tutore, da cui risulti la conseguita promozione al
termine dell’anno scolastico alla classe superiore per la quale concorrono.
Gli stessi saranno iscritti, a cura della commissione competente, in distinte graduatorie secon-
do l’ordine determinato dalla
media ponderale
del voto riportato da ciascuno nelle
prove di
educazione fisica
e di quello riportato nella
prova di cultura generale
. Tale media pondera-
le verrà calcolata moltiplicando il voto riportato nelle prove di educazione fisica per il coef-
ficiente 0,2 al quale verrà aggiunto il voto riportato nella prova di cultura generale. Al fine di
esprimere il punteggio in decimi, la media ponderale così ottenuta verrà divisa per 1,2.
I concorrenti (compresi quelli che avranno riportato la “sospensione del giudizio” o che de-
vono superare l’esame integrativo) che, sebbene collocati in posizione utile nella graduatoria
di merito, non avranno ancora comunicato o conseguito l’idoneità alla classe successiva, sa-
ranno convocati alla frequenza dei corsi presso le Scuole Militari soltanto dopo aver conse-
guito e immediatamente comunicato il giudizio definitivo di ammissione alla frequenza del-
la classe successiva. In caso, invece, di esito negativo alla valutazione scolastica finale, gli
stessi saranno esclusi dal concorso per difetto del requisito di partecipazione.
In dette graduatorie, secondo l’ordine delle stesse, saranno dichiarati vincitori per ciascun con-
corso e per ciascun indirizzo i concorrenti idonei collocatisi nei posti utili indicati dal bando.
Le graduatorie di merito degli idonei, tenuto conto della riserva di posti, nonché dei
titoli di pre-
ferenza
dichiarati dagli interessati, saranno approvate con Decreto Dirigenziale e pubblicate nel
Giornale Ufficiale della Difesa. Dell’avvenuta pubblicazione verrà data notizia mediante avvi-
so nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie Speciale e, a puro titolo informativo, nell’area pubblica del-
la sezione comunicazioni del portale, nonché nel sito internet
www.persomil.difesa.it.A parità di merito, nelle graduatorie di merito, si terrà conto, nell’ordine, dei titoli di prefe-
renza eventualmente indicati nella domanda di partecipazione al concorso tra quelli appresso
indicati:
a) figli dei decorati dell’Ordine Militare d’Italia o dei decorati di medaglia d’oro al Valor Mi-
litare;
b) figli dei mutilati e degli invalidi di guerra per lesioni o infermità ascrivibili alle prime quat-
tro categorie elencate nella tabella A annessa al Decreto del Presidente della Repubblica
23 dicembre 1978, n. 915;
c) figli di militari di carriera, di Ufficiali e Sottufficiali di complemento richiamati in tempo-
raneo servizio che, per il servizio prestato, hanno acquisito il diritto al trattamento di quie-
scenza, di dipendenti civili di ruolo dello Stato e di titolari di pensioni ordinarie civili e
militari dello Stato;
d) concorrenti che hanno conseguito il titolo di promozione in sede di scrutinio finale o di
idoneità in unica sessione, estiva o autunnale, rispettivamente alla terza classe del liceo
classico o scientifico. Tra questi hanno la precedenza i figli di Ufficiali di complemento;
e) più giovani d’età.
I suddetti titoli di preferenza dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande ed in esse dichiarate, a eccezione di quello di cui alla preceden-
te lettera d), primo periodo.
1.4.3 A
rruolamento
e
spese
a
carico delle
famiglie
Gli Allievi saranno arruolati a domanda con il consenso di chi esercita la potestà e dovranno
contrarre una ferma speciale di tre anni per il completamento del corso di studi prescelto; a