Previous Page  21 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 28 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’accesso alle Scuole Militari

7

www.

edises

.it

1.3.3 L

a

S

cuola

N

avale

“F

rancesco

M

orosini

La Scuola Navale militare “

Francesco Morosini

” con sede a Venezia è l’Istituto di formazio-

ne della Marina Militare; è una scuola di istruzione di secondo grado dove si svolgono gli ul-

timi tre anni del liceo scientifico e classico tradizionale il cui obiettivo è quello di istruire i

giovani e orientarli alla vita marittima e alle attività ad essa connesse. Essa fornisce un baga-

glio culturale e di esperienze, completato con un’azione educativa volta alla formazione mo-

rale e allo sviluppo della personalità attraverso il consolidamento dei principi di dignità e di

solidarietà umana. Le lezioni scolastiche sono sviluppate secondo il piano di studi del Mini-

stero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; arricchiscono, questo percorso le disci-

pline marinaresche, quali vela, canottaggio nuoto e voga veneta, sviluppate all’interno dello

stesso Istituto che, con i suoi impianti, mezzi ed imbarcazioni, rappresenta un riferimento

sportivo e addestrativo di assoluto livello.

Il percorso educativo e didattico richiede un’applicazione costante e determinata in tutte

le attività che scandiscono il ritmo quotidiano della vita dell’allievo, in cui correttezza,

ordine e senso del dovere devono essere posti al servizio della collettività. L’istituto of-

fre, inoltre, attività formative invernali ed estive tra le quali: la settimana di ambienta-

mento montano in strutture dell’Esercito Italiano, la visita a Comandi ed Enti di tutte le

Forze Armate e le Campagne Addestrative Estive sulle Unità navali della Marina Milita-

re, che rappresentano un momento di crescita personale e un’occasione di conoscenza e

contatto con diverse realtà militari per una eventuale scelta più consapevole al termine

del percorso scolastico.

I programmi di addestramento e formazione riguardano:

attività di studio e addestramento.

Gli allievi hanno a disposizione una biblioteca, un’au-

la multimediale, laboratori di chimica e fisica, un museo di scienze naturali e un’aula di

disegno. La giornata è divisa in ore di istruzione formale, cultura militare e nozioni teori-

co-pratiche specifiche della Marineria;

addestramento e istruzione fisica.

Gli allievi possono usufruire di palestre, campi da gio-

co, piste per l’atletica, barche a vela, barche per il canottaggio, oltre al bar, alle sale per la

ricreazione con tavoli da ping-pong e biliardi, alla saletta per la televisione. Essi possono

praticare diversi sport quali il tennis, il calcio, il basket, il nuoto, l’atletica, gli attrezzi in

palestra, ma anche vela, canottaggio, voga alla veneta;

attività extracurriculari

.

Gli allievi possono partecipare a gare organizzate con alunni di

altri Istituti scolastici di Venezia, ad incontri culturali o ad iniziative di vita sociale e fe-

ste. Durante l’inverno, vi è possibilità di recarsi in settimana bianca sulla neve oltreché a

concerti, a manifestazioni formative o di svago.

Inoltre, al termine dell’anno scolastico gli allievi dei primi due corsi possono salire a bordo

delle navi

“Amerigo Vespucci”

, o

“San Marco”

, per una campagna di istruzione estiva in cro-

ciera nel Mediterraneo, prima del periodo di vacanza.

I corsi di studio seguiti presso i licei annessi alle Scuole Militari sono di ordine classico e

scientifico, con programmi corrispondenti a quelli previsti per le tre classi del liceo classico

e per le ultime tre classi del liceo scientifico, oltre all’insegnamento delle materie militari.

Durante l’intero periodo di permanenza presso la Scuola non sarà consentito agli Allievi di

ripetere più di un anno. Gli Allievi non saranno soggetti al pagamento di tasse scolastiche, li-

mitatamente alla frequenza del 3° liceo classico o del 3° liceo scientifico, secondo le vigenti

normative.