

6
Parte Prima
L’accesso alle Scuole Militari
www.
edises
.it
che quelli individuali o di squadra (atletica leggera, pallavolo, basket, ecc.) importanti a
livello formativo;
–
attività extracurriculari
. È possibile per gli allievi, durante la frequenza dei 3 anni di cor-
so, usufruire di visite guidate e soggiorni studio come il corso intensivo di lingua che si
tiene presso la Scuola di Lingue Estere in Perugia, alla conclusione del 1
o
quadrimestre,
ed ha la durata di una settimana, oppure il soggiorno di studio in Inghilterra - della dura-
ta di due settimane alla conclusione dell’anno scolastico - riservato a due allievi che si
sono distinti nello studio della lingua.
1.3.2 L
a
S
cuola
M
ilitare
“G
iulio
D
ouhet
”
È la Scuola Militare dell’Aeronautica Militare
,
ha
sede a Firenze, all’interno dell’Istituto di
Scienze Militari Aeronautiche (ex Scuola di Guerra Aerea, Scuola di Applicazione AM), nel
Parco delle Cascine. La Scuola “
Giulio Douhet
” è un Istituto di istruzione secondaria di se-
condo grado che si propone di realizzare le migliori condizioni per una serena e bilanciata
crescita dei giovani, non solo dal punto di vista culturale, ma anche morale, fisico e caratte-
riale. Essa persegue una formazione umanistica e scientifica di primo livello, in aderenza ai
curricula ministeriali previsti per il triennio conclusivo del Liceo Classico e Scientifico.
Il contesto aeronautico in cui essa si inquadra delinea una cornice di tipo militare, supporta-
ta da attività sportive ed istruzione a carattere aeronautico, che include anche l’attività di volo.
Le attività didattiche, sviluppate a tempo pieno con modalità di tipo “
college
”, richiedono
inoltre la realizzazione di una forte interazione tra l’ambiente scolastico e la più vasta comu-
nità sociale e civica, anche in considerazione della collocazione della sede nella città di Fi-
renze.
L’Istituto ha essenzialmente lo scopo di creare ottimi cittadini sviluppando negli Allievi ca-
pacità di autodisciplina e
leadership
essenziali per il loro migliore e più efficace inserimento
sociale, culturale e professionale qualunque sia il progetto di vita che intenderanno affronta-
re dopo il conseguimento del diploma.
La Scuola svolge i programmi di studio stabiliti dagli ordinamenti vigenti per gli istituti di
istruzione secondaria di secondo grado integrati con insegnamenti a carattere militare, attivi-
tà sportiva ed approfondimenti teorico-pratici di carattere prettamente aeronautico.
I suoi programmi di addestramento e formazione prevedono:
–
attività di studio e addestramento
. Gli allievi della Scuola possono studiare in aule tecno-
logicamente avanzate, dotate di sistemi multimediali audio-video e laboratorio multime-
diale multidisciplinare muniti di sistemi audio-video per l’interazione docente-allievo, la-
boratorio di fisica, laboratorio di biologia e scienze, Aula Magna per conferenze scolasti-
che ed eventi di rappresentanza, aula da disegno, biblioteca, laboratorio musicale;
–
addestramento e istruzione fisica.
Gli allievi possono frequentare una palestra con sala
attrezzi e campo polifunzionale (pallavolo e pallacanestro), campi da tennis, piscina sco-
perta, campo sportivo scoperto con pista d’atletica e campo da calcetto, mentre per deter-
minate attività sportive (atletica, nuoto e scherma), sono impiegate strutture esterne nelle
vicinanze;
–
attività extracurriculari
. Durante i tre anni di corso gli allievi possono familiarizzare con il
volo a vela presso l’aeroporto di Guidonia a bordo degli alianti Twin Astir, soggiornare in
montagna nelle strutture vacanziere dell’Aeronautica, addestrarsi come i piloti dell’Accade-
mia con i corsi base di sopravvivenza in mare oltre a poter frequentare tanti altri corsi im-
portanti per la futura vita lavorativa (primo soccorso, antincendio, educazione stradale).