Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Diventare Volontario in Ferma Prefissata

www.

edises

.it

1.6.15 c

ose Da

sapere

:

L

onere DeLLa

proVa GraVa

su

cHi

propone

iL

ricorso

Anche nei casi in cui si appuri la sussistenza di illegittimità, si sconsiglia la proposizione di

un’azione giurisdizionale se non si è in grado di disporre della prova tangibile della violazio-

ne subita.

Gli Organi giurisdizionali chiamati ad intervenire, infatti, per loro natura non hanno il com-

pito di ricercare le fonti di prova, che restano ad esclusivo carico delle parti del processo. Chi

intende adire l’Autorità Giudiziaria, quindi, dovrà necessariamente fornire in giudizio gli ele-

menti di prova a proprio favore, eventualmente richiedendo la documentazione di proprio in-

teresse all’Amministrazione competente, la quale è tenuta a consentirne la visione ed even-

tualmente l’estrazione di copia, entro trenta giorni dalla data della richiesta.

I ricorsi al T.A.R. ed al Presidente della Repubblica, a differenza di quelli innanzi al Giudice

civile, non contemplano infatti per loro natura l’audizione di testimoni. Sono processi “docu-

mentali” e, pertanto, colui che intende ricorrere dovrà ricercare, eventualmente mediante l’au-

silio di un legale, di procurarsi le fonti di prova. Occorre comunque sapere che grava sulle

pubbliche Amministrazioni l’obbligo di verbalizzare quanto avviene in sede di concorso, tal-

ché il candidato potrà sempre pretendere di far verbalizzare avvenimenti che lo riguardano

(ad es: un infortunio durante una prova fisica, le domande rivoltegli in sede di prova orale o

di colloquio attitudinale) e richiedere copia dei verbali del concorso.

Solo successivamente alla produzione in giudizio della documentazione probante potrà esse-

re richiesto all’Organo Giurisdizionale adito di esercitare i poteri istruttori di cui dispone, al

fine di ordinare approfondimenti, richiedere chiarimenti e/o di incaricare consulenti tecnici.

1.6.16 c

oncLusioni

Come accennato in precedenza in presenza di casi, atti, documenti, decisioni della Pubblica

Amministrazione lesivi degli interessi propri, specie in ciascuna fase concorsuale, è opportu-

no rivolgersi nell’immediatezza a specialisti del settore, a studi legali che trattino questa ma-

teria per tutelare i propri diritti.

In questa fase esperti come la Nissolino Corsi, che da anni opera nel settore della preparazio-

ne ai concorsi e dei servizi connessi, possono aiutarvi nell’analisi di ciascun caso e a fornire

suggerimenti e consigli idonei volti a dirimere i dubbi circa gli interessi lesi dalla Pubblica

Amministrazione.

Registrandosi sul nostro sito secondo le modalità indicate a pag. I, è possibile

consultare l’ultimo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il

reclutamento di VFP4 nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare e nell’Ae-

ronautica Militare, nonché la Normativa per la tutela giurisdizionale in caso

di inidoneità alle varie fasi del concorso.