Previous Page  24 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 30 Next Page
Page Background

10

Parte Prima

Diventare Volontario in Ferma Prefissata

www.

edises

.it

te l’esistenza di disposizioni lesive o preclusive alla partecipazione, adottate in violazione di

legge, se vuole impugnarlo al T.A.R. è onerato a farlo nel termine decadenziale di sessanta

giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.

1.6.8 p

roVe

preseLettiVe

I candidati spesso non sono in grado in tale fase di recepire la violazione di norme di legge

ad opera delle Commissioni o dell’Amministrazione di Vertice. Eppure, un voto basso alla

prova preselettiva può pregiudicare un intero iter concorsuale conclusosi favorevolmente. An-

che la valutazione delle prove preselettive, estrinsecatasi in provvedimenti che assegnano una

votazione o esprimono un giudizio, va impugnata nel termine decadenziale di sessanta gior-

ni, sempre nel caso in cui risultino delle illegittimità.

A titolo esemplificativo, vi sono casi in cui la prova preselettiva per l’accesso ad un corso di

Polizia è stata annullata dal T.A.R. in quanto i quiz somministrati erano di difficoltà troppo

elevata rispetto a quella stabilita nelle disposizioni del bando di concorso. In altra fattispecie,

il lettore ottico non aveva “preso atto” di una correzione e la Commissione si era rifiutata di

provvedere rettificando il punteggio. I casi di ricorso andranno, comunque, analizzati volta

per volta, fermo restando che la preparazione è sempre il migliore strumento per il supera-

mento della selezione.

1.6.9 p

roVe

FisicHe

La prova fisica, al pari di ogni altra fase dell’iter selettivo, impone un’apposita preparazione.

Anche in tale fase sussistono tuttavia possibilità di ricorso. Si pensi al caso in cui il concor-

rente ha un infortunio durante una prova e l’Amministrazione non ha predisposto strumenti

per il rinvio o la ripetizione di essa.

Sarà in tali casi necessario comprovare nell’immediatezza l’incidente occorso con documen-

tazione medica proveniente da Strutture sanitarie pubbliche. In alcuni casi, inoltre, i TT.AA.RR.

hanno accolto i ricorsi per la riscontrata violazione delle norme endoprocedimentali (la valu-

tazione delle prove fisiche era stata effettuata da un singolo membro della Commissione con

violazione del principio di collegialità), con ciò dando rilevanza a vizi formali.

1.6.10 p

roVe

cuLturaLi

(

seLezioni

scritte oD oraLi

)

In tali selezioni si ampliano i margini discrezionali della Commissione e diviene difficile ot-

tenere effettiva tutela. È però possibile accedere ai verbali preliminari alla valutazione, in cui

devono essere obbligatoriamente predeterminati i criteri sulla cui base verrà effettuata la cor-

rezione ed attribuito il giudizio e/o la votazione (ad esempio: “ortografia”; “aderenza alla trac-

cia”; “capacità espositiva”) o quelli coevi alla prova, in cui sono registrate le domande poste

al candidato in sede di prova orale.

Le possibilità di ricorso sussistono qualora il giudizio e/o la votazione risultino non essere in

linea con i criteri prestabiliti o violino disposizioni di legge o del bando di concorso. È anche

possibile accedere agli elaborati degli altri candidati per verificare se il metro di giudizio sia

stato identico per tutti e per verificare se il giudizio e/o la valutazione non presentino vizi di

logicità.

1.6.11 a

ccertamenti meDici

Anche un brillante candidato può vedersi impedito l’accesso al posto messo a concorso per

un’inattesa inidoneità psico-fisica. In linea di massima, è sempre possibile sindacare i giudi-

zi relativi a tale tipo di inidoneità, sia per quanto riguarda la sussistenza della patologia, sia