

Guida alla lettura del testo
Il testo presenta una raccolta delle principali procedure di interesse
infermieristico per guidare lo studente nell’esercizio della pratica clinica.
Le procedure sono una sequenza logica di azioni tecnico-pratiche che
permettono di migliorare e di uniformare la pratica clinica. All’interno
del testo le procedure sono state elaborate consultando le principali evi-
denze scientifiche presenti in letteratura, fornendo inoltre per ognuna di
esse il razionale scientifico dell’agire professionale. Ciò su cui si vuole
porre l’attenzione è l’importanza della pratica basata sulle evidenze, me-
glio conosciuta come Evidence Based Nursing (EBN). L’EBN è infatti
definita come: “
l’integrazione delle migliori evidenze prodotte dalla ricerca, con
la competenza e l’esperienza clinica e con le preferenze e i valori del paziente
” (Di
Censo, Cullum
&
Ciliska, 1998). Essa si basa sui
livelli di evidenza
e
sul
grado delle raccomandazioni
. I livelli di evidenza indicano la ti-
pologia di studio dal quale deriva l’informazione utilizzata. Il grado delle
raccomandazioni invece indica la forza dell’evidenza scientifica, ossia la
probabilità che applicare l’informazione nella pratica comporti un mi-
glioramento dello stato di salute. Maggiore è il livello dell’evidenza, più
essa è scientificamente supportata e condivisa.
Si può notare, dunque, quanto è importante avere procedure stan-
dardizzate che derivano dalle migliori evidenze scientifiche. Infatti, inte-
grare il sapere scientifico nella pratica clinica non solo accresce le cono-
scenze professionali ma permette all’infermiere di riflettere criticamente
sul lavoro che sta svolgendo: ciò aumenta la consapevolezza di cosa si
stia facendo e in che modo la propria azione possa influire sulla salute
del paziente.
Nel testo, ciò che caratterizza le fasi di ogni procedura rappresenta il
razionale scientifico e viene indicato con l’utilizzo di termini chiave. Af-
finché sia possibile una migliore comprensione dell’utilizzo nel testo del-
le evidenze e delle procedure, di seguito sarà fornita una spiegazione del
razionale scientifico (EBN) e dei principali termini utilizzati:
–
Riduzione del rischio infettivo
: si intende l’insieme delle azioni e del-
le norme di antisepsi utili al controllo del rischio infettivo.
–
Sicurezza
: si intende l’insieme di azioni utili al fine di prevenire
eventuali infortuni del professionista o del paziente.
–
Garantire l’integrità cutanea
: l’insieme di azioni volte a impedire o a
ridurre l’insorgenza di lesioni cutanee traumatiche e/o da pressione.
–
Documentare:
rappresenta la corretta e veritiera registrazione dell’o-
perato nell’apposita documentazione medico-infermieristica, al fine
di rendere più efficiente la continuità assistenziale.