Previous Page  38 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 38 / 40 Next Page
Page Background

3.21

Spiegare perché l’energia di prima ionizzazione del potassio (419 kJ

mol

–1

)

è minore di quella del rame (745 kJ

mol

–1

), anche se la ionizzazione in en-

trambi i casi coinvolge l’unico elettrone 4s.

3.22

In termini generali, l’energia di prima ionizzazione cresce spostandosi

verso destra lungo un periodo. I valori, in kJ

mol

–1

, dal Li al F sono: Li

(520), Be (899), B (801), C (1086), N (1402), O (1314), F (1681) e Ne

(2081). Spiegare le anomalie osservate.

3.23

Spiegare perchè per l’alluminio lo stato 3+ è molto stabile al contrario del

magnesio.

3.24

Ordinare secondo il volume crescente H, H

+

e H

.

3.25

L’elettrone 1s

1

strappato all’idrogeno quando questo elemento si ionizza,

è dello stesso tipo di quello ceduto dall’elio nel corso della sua seconda io-

nizzazione. Le energie coinvolte in questi due processi saranno uguali o

diverse?

84

Capitolo 3 Il sistema periodico