Previous Page  37 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 37 / 40 Next Page
Page Background

Esercizi e quesiti

83

3.1

Il sistema periodico è basato sul peso atomico o sul numero atomico cre-

scente?

3.2

Come si chiamano gli elementi la cui configurazione elettronica prevede il

riempimento degli orbitali 4f?

3.3

Quanti sono gli elementi della prima serie di transizione e qual è la loro

struttura elettronica generale?

3.4

Il tellurio fa parte del V periodo e del gruppo VI B. Descrivere la sua strut-

tura elettronica esterna.

3.5

Il carbonio (Z = 6) ha potenziale di ionizzazione pari a 1088 kJ/mol. Dire

se il piombo (Z = 82), che fa parte dello stesso gruppo, ha un potenziale di

ionizzazione maggiore o minore di quello del carbonio.

3.6

Lo iodio (Z = 53) ha affinità elettronica (in valore assoluto) pari a circa 304

kJ/mol. Dire se il cloro (Z = 17), che fa parte dello stesso gruppo, ha affi-

nità elettronica maggiore o minore di quella dello iodio.

3.7

Dire dei seguenti elementi: a) Na, b) Br, c) Cu, d) Pb, qual è un tipico non

metallo. Dire inoltre se il carattere non metallico aumenta, diminuisce o

resta costante man mano che aumenta il numero atomico lungo un pe-

riodo. Dire inoltre, nell’ambito del gruppo V B che comprende N, P, As,

Sb e Bi, quale elemento ha carattere metallico.

3.8

Quale dei seguenti elementi è un metallo alcalino: Mg, H, Cs, Al, Ag?

3.9

Quali sono i non metalli che si presentano come gas monoatomici?

3.10

Quale dei seguenti elementi è un alogeno: Ca, I, Zn, Cu, He?

3.11

Quali dei seguenti elementi presentano caratteristiche metalliche più spic-

cate: Ne, Na, O, Cl, Al, Ca, C, Ge, Si?

3.12

Distinguere chiaramente tra gruppo e periodo di elementi nella tavola pe-

riodica.

3.13

Citare tre proprietà che variano all’interno di un gruppo di elementi e giu-

stificare queste variazioni.

3.14

Perchè i raggi atomici aumentano scendendo lungo un gruppo della tavola

periodica?

3.15

Indicare il motivo della piccola variazione dei raggi atomici lungo una se-

rie di transizione.

3.16

Ordinare i seguenti cationi secondo l’ordine crescente dei loro raggi ionici

e giustificare la variazione:

Li

+

, Rb

+

, Na

+

, Cs

+

, K

+

.

3.17

Ordinare i seguenti anioni secondo l’ordine crescente dei loro raggi ionici

e giustificare la variazione:

a) F

, Br

, I

, Cl

;

b) O

2

, N

3

, F

.

3.18

L’energia di ionizzazione è stata associata al processo di perdita di un elet-

trone, mentre l’affinità elettronica all’acquisto di un elettrone. Quali simi-

litudini esistono tra queste grandezze?

3.19

I raggi ionici dei cationi dei lantanidi trivalenti diminuiscono lungo la se-

rie. Giustificare questo fatto.

3.20

Gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili. Sa-

pendo che il calcio e il magnesio formano composti come CaO, CaCl

2

,

MgO e MgBr

2

, prevedere le formule dei composti formati da:

a) bario e zolfo;

b) bario e bromo.

Esercizi e Quesiti