

84
Sessione IV
- Preparazione e somministrazione dei farmaci: calcoli e dosaggi
Se applichiamo lo stesso principio alla domanda di cui sopra 4/10 ha come equivalente
FKH VL SXz VFULYHUH FRPH
3HUFLz ULWRUQDQGR DO TXHVLWR LQL]LDOH ULPDQH LO
della soluzione da infondere la cui quantità, espressa ad esempio in ml, è in relazione alla
TXDQWLWj LQL]LDOH PO VH LO ÁDFRQH q GD PO PD PO VH LO ÁDFRQH q GD PO RS
-
SXUH PO VH LO ÁDFRQH q GD PO R DQFRUD PO VH OD VDFFD q GD
PO
5DJLRQDQGR DOO·LQYHUVR VL SXz GLUH FKH VRQR VWDWL LQIXVL
GL VROX]LRQH /D IUD]LRQH
HTXLYDOHQWH q
FKH VL SXz VFULYHUH FRPH
DQFKH LQ TXHVWR FDVR OD TXDQWLWj LQIXVD
HVSUHVVD DG HVHPSLR LQ PO q LQ UHOD]LRQH DOOD TXDQWLWj LQL]LDOH GHOO·LQWHUR FKH VLJQLÀFD LQ
SUDWLFD FKH VRQR VWDWL LQIXVL
PO VH LO ÁDFRQH q GD PO PD PO VH LO ÁDFRQH q GD
PO RSSXUH PO VH LO ÁDFRQH q GD PO HG LQÀQH PO VH WUDWWDVL GL XQD VDFFD GD
ml). Se il 60% è stato infuso rimane da infondere comunque sempre il restante 40%.
Se vogliamo scrivere una frazione in percentuale dobbiamo ottenere la frazione equiva-
lente con denominatore 100 (ricordare come si ottiene una frazione equivalente) ed espri-
merla come percentuale.
E
SEMPIO
Scrivere 9/25 in percentuale:
moltiplicando per lo stesso numero, in questo caso 4, numeratore e denominatore, si ot-
tiene la frazione equivalente 36/100 che si può scrivere come 36%.
Se vogliamo, al contrario, scrivere una percentuale come frazione, prendiamo in consi-
derazione l’esempio che segue:
E
SEMPIO
Scrivere 60% come frazione:
ZP W\~ LZWYPTLYL JVU PS YHWWVY[V
JOL ZLTWSPÄJH[V \UH WYPTH ]VS[H 4*+ $
KP]LU[H JOL ZLTWSPÄJH[V HS THZZPTV 4*+ $ KP]LU[H JPVu $
6.
1XPHUL GHFLPDOL
'LYLGHQGR QXPHUDWRUH H GHQRPLQDWRUH GL XQD IUD]LRQH VL SXz RWWHQHUH R XQ
numero decima-
OH ÀQLWR
oppure un
QXPHUR GHFLPDOH LQÀQLWR SHULRGLFR
(semplice o misto). Nel caso di fra-
zioni apparenti (numeratore multiplo o uguale al denominatore) il risultato è un numero
intero.
,O QXPHUR GHFLPDOH SHULRGLFR SXz HVVHUH
—
semplice
FRQ FLIUH FKH VL ULSHWRQR DOO·LQÀQLWR GHWWH ´SHULRGRµ
—
misto
FRQ FLIUH GHWWH ´DQWLSHULRGRµ H FLIUH ULSHWXWH DOO·LQÀQLWR
E
SEMPIO
Semplice: 2/9 = 0,2222222… oppure 0,(2)
Misto:
5/6 = 0,8333333… scritto anche 0,8(3)