Previous Page  19 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 26 Next Page
Page Background

79

Capitolo 10

- Metrologia

Quindi possiamo vedere di seguito alcuni esempi di numeri composti proprio in questa

maniera:

15 = XV

16 = XVI

8 = VIII

35 = XXXV

37 = XXXVII

Quando invece, al contrario, un numero romano di valore inferiore è posto prima di un

numero romano di valore superiore, il numero di valore inferiore viene sottratto al numero

di valore superiore. Quindi il numero corretto di scrivere 4 è il seguente: IV. Anche in que-

sto caso possiamo vedere degli esempi:

29 = IXXX

90 = XC

4.

6LVWHPD GL PLVXUD LQWHUQD]LRQDOH PHWULFR GHFLPDOH

Misure di peso

L’unità di misura principale di

peso

è il

chilogrammo

che viene indicato con la sigla “

kg

”.

Un chilogrammo è all’incirca pari al peso di un decimetro cubo di acqua distillata alla

temperatura di 4 gradi centigradi.

5LSRUWLDPR QHOOD WDEHOOD FKH VHJXH D VFRSR HVHPSOLÀFDWLYR L PXOWLSOL H L VRWWRPXOWLSOL

del chilogrammo con le rispettive sigle:

Multipli

Unità di

misura

Sottomultipli

megagrammo

centinaia

di

chilogrammi

decine

di

chilogrammi

chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo

Mg

kg

hg

dag

g

1000 kg

100 kg

10 kg

0,1 kg

0,01 kg

0,001 kg

Come possiamo notare non esiste nessuna sigla per indicare le centinaia di chilogrammi

e le decine di chilogrammi.

Spesso si parla di:

— miriagrammo (abbreviato con la sigla Mg esattamente come il megagrammo) per indi-

care 10 chilogrammi;

— quintale (abbreviato con la sigla q) per indicare 100 chilogrammi;

— tonnellata (abbreviata con la sigla t) per indicare 1000 chilogrammi.

Queste unità di misura non sono riconosciute dal Sistema Internazionale delle unità di

PLVXUD &Lz QRQRVWDQWH VRSUDWWXWWR L TXLQWDOL H OH WRQQHOODWH FRQWLQXDQR DG HVVHUH GLIIXVH

come unità di misure.