

80
Sessione IV
- Preparazione e somministrazione dei farmaci: calcoli e dosaggi
Per indicare delle grandezze molto piccole, si impiegano i sottomultipli del grammo.
Eccoli riportati nella tabella che segue:
Sottomultipli del grammo
grammo
decigrammo
centigrammo
milligrammo
g
dg
cg
mg
0,1 g
0,01 g
0,001 g
Il
grammo
corrisponde al peso di un centimetro cubo di acqua distillata.
P
ROCEDURA
- Nel caso frequente di terapie verso neonati, lattanti e/o bambini, la
tabella dei sottomultipli del grammo può proseguire incorporando anche quan-
tità estremamente piccole e comprendendo dunque unità di misura come il microgrammo
(mcg oppure
+
g, pari a 0,0000001 g o anche più semplicemente a 0,001 mg detto anche
gamma).
Conversioni
Come si trasforma una misura di peso in un’altra? Per farlo dobbiamo tenere presente le
tabelle che abbiamo appena visto e ricordare che per trasformare una unità di peso in un’al-
tra di ordine superiore dobbiamo spostare la virgola verso sinistra di tante cifre quanti sono
i posti che intercedono tra le due unità di misura.
E
SEMPIO
51,8 dg = 5,18 g
1.327,15 mg = 1,32715 kg
70 g = 7 dag
Per trasformare una unità di peso in un’altra di ordine inferiore dobbiamo spostare la
virgola verso destra di tante cifre quanti sono i posti che intercedono tra le due unità di mi-
sura.
E
SEMPIO
5,14 kg = 51,4 hg
20,78 hg = 207,8 dag
4,21 g = 421 cg
1HO FDVR LQ FXL LO QXPHUR GHOOH FLIUH QRQ q VXIÀFLHQWH VL DJJLXQJRQR GHJOL ]HUL
E
SEMPIO
600 kg = 0,6 mg
4 g = 400 cg