

78
Sessione IV
- Preparazione e somministrazione dei farmaci: calcoli e dosaggi
rogativa esclusiva dello studente o dello specializzando ma anche dell’operatore che, a se-
FRQGD GHOO·DPELWR ODYRUDWLYR SXz LPEDWWHUVL SL R PHQR IUHTXHQWHPHQWH LQ VLWXD]LRQL GL
alto rischio per la salute dei pazienti presi in carico. D’altro canto occorre anche evidenzia-
re che nella pratica quotidiana l’infermiere si trova a volte a dover fronteggiare pure le
debolezze del sistema a causa della scarsa disponibilità di adeguati presidi e tecnologie,
RSSXUH SHU L PHWRGL GL FRPXQLFD]LRQH WUD RSHUDWRUL H VHUYL]L FKH ULVXOWDQR VSHVVR LQVXIÀ
-
FLHQWL D JDUDQWLUH JOL VWDQGDUG PLQLPL GL HIÀFDFLD HIÀFLHQ]D TXDOLWj DSSURSULDWH]]D H VLFX
-
UH]]D HG LQÀQH D FDXVD GHO PDJJLRUH FDULFR GL ODYRUR FKH DVVLHPH DOOH VHPSUH SL SUHVVDQ
-
ti richieste dei pazienti e dei loro familiari, come pure delle istituzioni sanitarie, aumentano
OD SRVVLELOLWj GL LQWHUUX]LRQL GLVDWWHQ]LRQL LPSUHFLVLRQL VXSHUÀFLDOLWj H GHPRWLYD]LRQH
2.
1XPHUL URPDQL
I
1 XXI
21 LXI
41 LXI
61 LXXXI
81
II
2 XXII
22 LXIII
42 LXII
62 LXXXII
82
III
3 XXIII
23 LXIIII
43 LXIII
63 LXXXIIII
83
IV
4 XXIV
24 LXIV
44 LXIV
64 LXXXIV
84
V
5 XXV
25 LXV
45 LXV
65 LXXXV
85
VI
6 XXVI
26 LXVI
46 LXVI
66 LXXXVI
86
VII
7 XXVII
27 LXVII
47 LXVII
67 LXXXVII
87
VIII
8 XXVIII
28 LXVIII
48 LXVIII
68 LXXXVIII
88
IX
9 XXIX
29 LXIX
49 LXIX
69 LXXXIX
89
X
10 XXX
30 L
50 LXX
70 XC
90
XI
11 XXXI
31 LI
51 LXXI
71 XCI
91
XII
12 XXXII
32 LII
52 LXXII
72 XCII
92
XIII
13 XXXIII
33 LIII
53 LXXIII
73 XCIII
93
XIV
14 XXXIV
34 LIV
54 LXXIV
74 XCIV
94
XV
15 XXXV
35 LV
55 LXXV
75 XCV
95
XVI
16 XXXVI
36 LVI
56 LXXVI
76 XCVI
96
XVII
17 XXXVII
37 LVII
57 LXXVII
77 XCVII
97
XVIII
18 XXXVIII
38 LVIII
58 LXXVIII
78 XCVIIII
98
XIX
19 XXXIX
39 LIX
59 LXXIX
79 XCIX
99
XX
20 XL
40 LX
60 LXXX
80 C
100
3.
5HJROH
Per prima cosa lo stesso numero non viene mai ripetuto più di 3 volte. Quindi è impossibi-
le che 4 possa essere scritto nella maniera che segue: IIII. Vedremo successivamente a
VFRSR HVHPSOLÀFDWLYR FRPH VL HVSULPH VLPEROLFDPHQWH LQ PDQLHUD FRUUHWWD LO QXPHUR
Quando un numero romano di valore inferiore è posto dopo un numero romano di valore
superiore, il numero di valore inferiore viene sommato al numero di valore superiore.