Previous Page  22 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 26 Next Page
Page Background

82

Sessione IV

- Preparazione e somministrazione dei farmaci: calcoli e dosaggi

1HO FDVR LQ FXL LO QXPHUR GHOOH FLIUH QRQ q VXIÀFLHQWH VL DJJLXQJRQR GHJOL ]HUL

E

SEMPIO

6 l = 0,06 hl

0,4 dal = 40 dl

2

Nel contesto della terapia farmacologica

SXz HVVHUH XWLOH UDPPHQWDUH FKH OH XQLWj GL

misura di capacità sono utilizzate comunemente e si applicano, oltre che alle soluzioni

farmacologiche da somministrare per via orale, parenterale o altro, anche per creme, un-

guenti e gel.

5.

)UD]LRQL H SURSULHWj VHPSOLÀFDWLYH

Le

frazioni

VRQR XQ UDSSRUWR WUD GXH QXPHUL QDWXUDOL LO VHFRQGR GHL TXDOL ȴ RYYHUR LO

quoziente tra due termini chiamati:

numeratore e denominatore

.

Prendiamo in considerazione i seguenti tre casi:

denominatore

= 0: l’operazione non esiste perché è impossibile;

numeratore

= 0: non importa qual è il denominatore perché il rapporto è sempre uguale

a 0 se il denominatore appartiene all’insieme N di numeri razionali ed è diverso da 0;

— 0/0: rappresenta una operazione

indeterminata

.

Tipi di frazioni

proprie

: quando il numeratore è minore del denominatore;

improprie

: quando il numeratore è maggiore del denominatore;

apparenti

: quando il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.

E

SEMPIO

Frazioni proprie:

3/4, 1/5, 4/5, 1/2

Frazioni improprie: 7/3, 10/7, 5/3

Apparenti:

8/4, 6/6, 6/3, 3/3

— frazioni equivalenti

: quelle che se pur scritte diversamente rappresentano lo stesso va-

lore.

E

SEMPIO

1/2 e 3/6 sono frazioni equivalenti perché il prodotto tra il numeratore della prima frazione

e il denominatore della seconda frazione è uguale al prodotto tra il denominatore della

prima e il numeratore della seconda (

prodotto incrociato

).

1 × 6 = 2 × 3 cioè 6.

2

Cfr.

http://www.lezionidimatematica.net/Sistema_metrico_decimale/lezioni/smd_lezione_05.htm.