

VI
Gli Autori
Mattia Balbo
, dopo la laurea specialistica in Storia all’Università di Torino (2007), ha
conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze
(2012), con una tesi sulle trasformazioni economiche e politiche nella Roma del II se-
colo a.C. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università La Sapienza di Roma e
collabora con l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca comprendono: la Roma
repubblicana, le leggi agrarie e l’economia di Roma antica. Di recente ha pubblicato una
monografia sulla riforma agraria e sul tribunato di Tiberio Gracco (
Riformare la res publi-
ca
.
Retroterra sociale e significato politico del tribunato di Tiberio Gracco
, Bari 2013).
Maria G. Castello
è ricercatore (RTD) di Storia Romana presso il Dipartimento di
Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino ove tiene i corsi di Storia Romana
(esegesi delle fonti), Storia Romana (seminario) e di Strumenti per la didattica della Sto-
ria Antica. I suoi principali interessi di ricerca sono le istituzioni civili ed ecclesiastiche
dell’impero romano tardoantico, il rapporto tra religione e potere nella tarda antichità
e la legislazione romana con particolare interesse al diritto pubblico e al diritto penale.
A questi interessi, negli ultimi anni, si è aggiunta la riflessione sulle dinamiche della ri-
cezione del mondo antico nei
media
di età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni:
Le
segrete stanze del potere. I comites consistoriani e l’imperatore tardoantico
, Roma 2012, e
Questioni
tardoantiche. Storia e mito della “svolta costantiniana
”, Roma 2010.
Giulia Masci
, dopo avere a lungo lavorato presso le cattedre di Storia Romana del
Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino dedicandosi in par-
ticolare a studi sulla romanizzazione, ha svolto un’intensa attività culturale sia come
organizzatrice di convegni, mostre ed eventi legati alla storia di Roma e alle antichità
classiche, sia come supporto all’attività didattica dei corsi di Storia Romana ed Epigrafia
Latina, sia come guida turistica altamente accreditata. È stata
Latin Inscriptions Digital
Cataloguer
presso il British Museum. Attualmente è
Visitor Experience Assistant at Science
Museum Group
di Londra.