Previous Page  11 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 34 Next Page
Page Background

Indice

 IX 

8. Il salto di qualità di Gaio Gracco

120

9. La guerra contro Giugurta

122

10. L’invasione dei Cimbri

124

11. La “rivoluzione” di Lucio Apuleio Saturnino

125

Tavola cronologica

126

Scheda

La repubblica romana come esempio “democratico-rappresentativo” 128

Capitolo Sesto

La lotta per il potere

1. Verso la crisi della repubblica

133

2. Uomini forti e deriva monarchica: il secolo delle guerre civili

134

3. Caio Mario e la guerra sociale

136

I

meriti di un “uomo nuovo”

136

4. Silla padrone di Roma

138

5. Il decennio post-sillano e l’ascesa di Pompeo

142

Le ricchezze di Crasso: dal fuoco e dalla guerra

143

6. Da Catilina al cosiddetto primo triumvirato

145

Roma come una fogna

146

7. Dagli accordi di Lucca alla guerra civile

148

8. La corsa vittoriosa al consolidamento del potere

150

9. L’attività di governo

152

10. La deriva monarchica e la fine di Cesare

155

Un vano tentativo di risolvere la guerra

156

Tavola cronologica

157

Scheda

Il mito di Spartaco: dallo Spartachismo alla

fiction

contemporanea

158

Capitolo Settimo

Augusto e la nascita del principato

1. Dalle Idi di marzo ad Azio (44-31 a.C.)

163

2. I poteri di Augusto

166

L’Editto di Paemeiobriga

168

Chi ricordava ormai la repubblica?

169

3. Potere e religione

170

4. Una nuova

concordia ordinum

171

Urbanistica imperiale

172

5. L’impero della pace e la guerra giusta

175

6. Il nodo della successione

178

Repubblica sì o no?

178

Tavola cronologica

182

Scheda

Un uso politico contemporaneo di anniversari di eventi antichi

184