

Indice
XI
Capitolo Decimo
I prodromi della crisi
1. Marco Aurelio: un filosofo contro la crisi. Il
limes
violato: i barbari nell’impero 263
Marco Aurelio e il giudizio di un grande storico
267
2. Commodo e la fine del principato adottivo
269
Marco Aurelio e Commodo, dalla storia al cinema
270
3. Settimio Severo e gli errori di una politica anticiclica
273
Conflitti sociali nella ricca Africa: la forza sindacale dei coloni
277
4. Caracalla e la
Constitutio Antoniniana
283
I testi della Constitutio Antoniniana
285
Gli imperatori romani e l’imitatio Alexandri
287
5. Elagabalo: l’impero al femminile
288
6. Alessandro, l’ultimo dei Severi
290
Tavola cronologica
292
Scheda
Gli Stati Uniti d’America, “Nuova Roma”?
293
Capitolo Undicesimo
L’anarchia militare: ascesa degli eserciti ed eclissi del senato
1. Massimino il Trace (235-238 d.C.)
299
Descrizione di Massimino il Trace
300
2. La reazione senatoria del 238 d.C. e l’intervento dei pretoriani
301
3. Gordiano III (238-244 d.C.)
303
4. Filippo l’“Arabo” (244-249 d.C.)
303
5. Decio (249-251 d.C.) e la scelta anticristiana
304
Editto di Decio
305
6. Le convulsioni del biennio 251-253 d.C.: Valeriano (253-260 d.C.),
Gallieno (253-268 d.C.) e i separatismi della Gallia e dell’Oriente
307
Il trionfo del grande nemico di Roma
308
7. Gli aspetti economici e sociali della “crisi del III secolo”
311
8. La crisi della religione ufficiale e l’affermarsi di una nuova spiritualità
313
9. La nascita e l’affermazione del cristianesimo
316
Tavola cronologica
319
Capitolo Dodicesimo
Gli imperatori illirici e la “
Restitutio imperii
” (268-305 d.C.)
1. Claudio II il “Gotico” (268-270 d.C.)
320
2. Aureliano (270-275 d.C.): la restaurazione dell’unità dell’impero e la politica
riformatrice
321
Il trionfo di Aureliano
323
3. Il “canto del cigno” del Senato: i regni di Tacito (275-276 d.C.) e di Probo
(276-282 d.C.)
326