

VIII
Indice
5. L’ordinamento centuriato
56
Servio Tullio e l’ordinamento centuriato
58
6. Siracusa e i Galli
59
7. La prima guerra sannitica (343-341 a.C.)
60
8. La guerra latina (340-338 a.C.)
61
9. La seconda guerra sannitica (326-304 a.C.)
64
La vergogna delle Forche Caudine
65
10. La terza guerra sannitica (298-290 a.C.)
67
11. La guerra tarantina (280-272 a.C.)
68
12. L’organizzazione dei territori e delle popolazioni
71
Tavola cronologica
73
Scheda
Roma: Identità inventate
74
Capitolo Quarto
Roma e il Mediterraneo
1. La prima guerra punica (264-241 a.C.)
77
2. Illiri e Galli
82
La secolare vicenda dei rapporti diplomatici Cartagine-Roma
83
3. La seconda guerra punica (218-202 a.C.)
85
4. La nascita del sistema provinciale
90
5. L’imperialismo romano in Oriente
92
La Grecia è libera!
96
6. La guerra siriaca (192-188 a.C.)
97
7. La terza guerra macedonica (171-168 a.C.)
100
8. I postumi delle guerre
101
9. La terza guerra punica (149-146 a.C.)
102
La distruzione di Cartagine
103
10. Cartagine, Corinto, Numanzia: la conquista
shock and awe
104
La distruzione di Corinto
106
Tavola cronologica
107
Capitolo Quinto
Nuovi equilibri
1. Verso la repubblica imperiale
109
2. Tensioni sociali
110
L’Italia romana nel II secolo a.C.
112
3. La rivolta degli schiavi in Sicilia
113
4.
Ager publicus
114
5. Tiberio Gracco e la riforma agraria
115
6. Conflitto istituzionale
116
Il ruolo del tribuno nel pensiero politico graccano
118
7. Ulteriori problemi
119