

Prefazione
F
ino ad alcuni anni or sono la manualistica universitaria dedicata alla Storia di
Roma conosceva pochi e datati lavori la cui funzionalità didattica, indipenden-
temente dalla pur elevatissima qualità scientifica, si rivelava incongrua rispetto
a un pubblico di studenti e a una struttura dell’insegnamento universitario del tutto
dissimili a fronte di quelli di mezzo secolo fa.
Soltanto da non molto tempo il panorama editoriale si è arricchito di manuali con-
cepiti con spirito più moderno e rivolti a un pubblico di studenti universitari la cui
preparazione acquisita nella scuola secondaria per quanto riguarda l’antichità classica
appare quanto mai modesta e circoscritta. Tuttavia non è compito facile conciliare la
necessità di colmare lacune profonde senza rinunciare a comunicare e trasmettere gli
elementi essenziali di conoscenza delle vicende e degli snodi fondamentali della storia
del mondo romano senza scendere a livelli divulgativi non scientifici. E in questo senso
la manualistica oggi in uso non sempre è apparsa in grado di soddisfare pienamente
tali esigenze.
Anche questo nuovo manuale si è impegnato nella scommessa, che ci auguriamo possa
risultare vincente, di proporre in forma chiara ed accessibile un’esperienza storica più
che millenaria, la più importante nella lunga durata del mondo occidentale, cercando
di farne cogliere gli aspetti determinanti, senza eccesso di erudizione ma senza alcun
cedimento dal doveroso rigore scientifico. Soprattutto ci si è sforzati, e ci pare sia
questo l’aspetto più innovativo del nostro lavoro, di far comprendere come la vicenda
dello stato romano nella sua scansione di 13-14 secoli abbia influito prepotentemente
e abbia condizionato la storia successiva dell’Occidente e del Vicino Oriente fino ad
oggi, come intendono dimostrare le numerose schede esemplificative che, all’interno
dei capitoli, mostrano su tematiche molteplici e svariate il dialogo perdurante tra mon-
do romano e mondo contemporaneo.
Sergio Roda